e inalzarsi liberamente. g. del papa, 3-104: ogni deboi calore liberissimamente
di roma un ampio salvo condotto dal papa, dicendomi che io andassi presto,.
. che appartiene o si riferisce al papa liberio (sommo pontefice dal 352 al
degli albizzi, i-41: per lo papa, per lo re ladislao e per
b. segni, 37: il papa... ben sapeva che niccolò non
abolì quasi unanime il potere temporale del papa e proclamò la repubblica, furono assolutamente
soranzo, lii-10-76: è naturalmente il papa inclinato alla privata vita e libera. segneri
apparato digerente). g. del papa, 6-ii-212: diligenza che ora si pratica
prìncipi, se non l'autorità del papa. f. galiani, 3-135:
: agli undici venuti dagli stati del papa, la francia ha vietato prima il soggiorno
sé. machiavelli, 1-vi-479: il papa... gli pareva che e'
carnale. guicciardini, i-285: il papa non potette già fuggire gli infortuni domestici
tiranno. guerrazzi, 6-37: il papa all'antica libidine di regno aggiunge la
celeste agguaglia in lance. g. del papa, 5-36: libra, scorpione e
bisticci, 3-39: l'intenzione di papa nicola era di fare una libraria in
io l'ebbi, lo portai dal papa. -libretto rosso: libro rosso
mia entrerà in alagna, e piglierà papa bonifazio, vicario di cristo, e
quale licenziamento io veggio dare al detto papa, vicario di cristo, l'aceto
molta ligione, sgridando lui e 'l falso papa e loro gente, e chiamandogli eretici
, e lima! g. del papa, 4-94: non d'altronde procedendo
le misere / nenie che ti cantò papa leone. b. croce, iv-2-196:
in tutti li libri de'canonisti: « papa non potest errare »; la qual
non incatenate e forzate. g. del papa, 6-i-120: affermo ancor io i
i confini. galanti, 1-ii-462: il papa molto influiva nelle 12 nostre province limitrofe
e tale separazione era stata fissata dal papa alessandro vi). -linea di demarcazione:
linfatismo. linfografia. g. del papa, 6-ii-64: tralasciata ogni superflua pro =
corti. siri, vii-190: [il papa] sentiva rossore e renitenza grandissima di
d'aprile tenne il medesimo lenguaggio col papa. algarotti, 1-v-336: se sopra una
che si ricordano, a ogni morte di papa, di metter fuori un volume del
linguetta della bilancia. g. del papa, 4-551: in una bilancia perfetta e
del tutto. g. del papa, 3-18: da questo [nasce]
l'agguaglianza delle parti. g. del papa, 3-65: se liquefacendosi un metallo
emulgenti si conduca. g. del papa, 6-ii-93: parendomi che questo solo possa
su la carta. g. del papa, 3-60: del tutto liquidi sien
la lingua sciolse. g. del papa, 3-64: fa di mestiere..
forte e inchiostro buono. g. del papa, 5-76: la rugiada è quel
e la loro propagazione. g. del papa, 6-i-1: venga supposto che il
sottilissimo lustro. g. del papa, 5-55: lisci si chiamano quei corpi
bene. guerrazzi, 1-447: il papa, se togli lievi contusioni e moltissima paura
le superfluità biliose lissiviali. g. del papa, 6-ii-150: dei predetti malori non
! lamenti storici, ii-62: per papa calisto, / della sardigna tutta a
bisticci, 1-i-161: quando andava a papa nicola, sempre quando lo vedeva rideva
. g. villani, 2-15: presono papa leone terzo, che allora regnava,
acade nel regno cose litigiose comesse al papa. machiavelli, i-iii- 892:
pallavicino, 6-i-m: gli fu [al papa] inviato il gicò, litotomo regio
gran salute alla chiesa. g. del papa, 5-179: 1° sono di parere
la guerra condotta dagli otto santi contro papa gregorio xi, eletti nel settembre del 1376
stanza, un ballo nella sala del papa a santa maria novella; che l'ordinorono
: questi romani andarono a visitare il papa di notte, con certi carri trionfali,