anfionie fanciulle. = dal nome di anfione, personaggio della mitologia
lungo appena 5-6 cm, caratterizzato dal corpo pisciforme, molle, ialino,
lat. scient. amphioxus, comp. dal gr. à [i
. zool. sottordine dei crostacei malacostraci dal corpo lateralmente compresso (perciò sembrano nuotare
dotta, lat. scient. amphipoda, dal gr. dqx
= lat. amphisboena (plinio), dal gr. àp. cpto3atva 'serpente
dotta, lat. scient. amphistoma, dal gr. < £p.
morenici depositati a forma di rilievi concentrici dal ghiacciaio lungo la sua fronte.
= voce dotta, lat. amphitheàtrum, dal gr. àp. cpi ^ éaxpov
circuli figuram habens *. cfr. fr. amphithéàtre (docum. nel 1536
presa dall'uso, anzi dico meglio, dal gergo dell 'alta società francese, ed
paterne. = voce dotta, dal nome del mitico re di tebe 'ap.
= voce dotta, lat. amphictyónes, dal gr. dcfjt < x [iq>l * intorno 'e dal tema di xt££ , e avevano figura di due manichi curvati dal collo alla pancia d'un'anforaccia] , lat. ampbora [ampora), dal gr. dcpt ^ popéoc, accusativo
: le precipiti vene dell'acqua rinnovate dal temporale negli anfratti rocciosi e rupestri dei
= lat. mediev. gangamon, dal gr. ydtyyap-ov * piccola rete rotonda
. diritto di angaria: facoltà riconosciuta dal diritto internazionale a uno stato, in tempo
* prestazione personale di trasporto ', dal gr. àyyocpeéa * servizio coattivo di posta
&yyapo? 'trasporto forzato ': dal persiano angara- (corrispondente al gr.
c'era da crederlo stretto e angariato dal più naturale dei bisogni. idem, i-20o
, i-20o: addentrandosi nel paese angariato dal figlio di ziber, ogni giorno venivano
senz'ala a fianco, / certo dal loco ove bellezza è pura / l'intelligenza
nova angeletta sovra l'ale accorta / scese dal cielo in su la fresca riva,
tu fussi mandata / il primo dì dal ciel una angiolèlla. lorenzo de'medici,
de le erbose rive, / preso dal sonno, in sul spuntar de l'alba
o donde, / se non forse dal ciel scesa angioletta? l. bellini,
, rosati dalla parte del sole, dal delizioso sapore, dolce e leggermente aromatico
ducato longobardo di benevento. = dal fatto che l'arcangelo michele è effigiato su
3. pera di forma sferica, dal picciolo cortissimo (detta anche angiolina o
: più non si desta / di qua dal suon dell'angelica tromba, / quando
natura. boccaccio, i-524: crediamo lui dal principio aver creato di mente la spirituale
, che allumina e disceme il vero dal falso. petrarca, 220-9: da quali
. marsilio ficino, 2-121: adunque dal corpo a la anima; da l'anima
magica arte. / gli angeli che dal cielo ebbero essiglio / costringerò de le
i pagani. idem, 11-2: sia dal cielo il principio: invoca inanti /
uom l'angel più vago 1 precipitò dal cielo: e il sole esangue / vide
stirpe, una materia foggiata dallo statuario e dal fìgulo, una gerarchia di angeli,
angelo custode ha sempre in bocca figurato dal mio frescante improvviso. beltramelli, iii-460
l'ora dell'angelus è annunciata anche dal suono delle campane. settembrini,
. = cfr. angelo; fr. angélus (docum. nel 1690)
. cardarelli, 6-25: si allontanarono dal severo istituto, lasciando credere d'aver
: il malore dell'angina viene cagionato dal sangue. salvini, 39-iii-93: onde comparito
, ma argen- tangina, male provenutogli dal calore del danaro. de marchi,
). l'angina pèctoris è malattia dal pronostico infausto. = voce dotta
1 stringere la gola'; cfr. fr. angine (docum. nel 1549)
delli anginosi elli si è l'astinenza dal vino. angioblasto, sm. biol
. = voce dotta, comp. dal gr. àyyeiov * vaso * e