= voce dotta, comp. dal gr. èvavrlog 'opposto 'e
). = voce dotta, dal gr. èvavuorporcla 'carattere opposto,
dotta, lat. enargia, deriv. dal gr. èvdpyeia, * evidenza
regia). = voce dotta, dal gr. èvapytjg * evidente, distinto '
voce dotta, lat. tardo enarmonia, dal gr. èv * in, dentro
, lat. tardo enarmonìcus, deriv. dal gr. èvapfzóvioi; * armonico,
dotta, lat. scient. enarthrósis, dal gr. èvdtp- tìpoooic 'capacità d'
ótp&pov * giuntura, articolazione'; cfr. fr. énarthrose (nel 1611).
filogenetico. = voce dotta, dal lat. ènatus, part. pass,
dotta, lat. tardo encanthis -idis, dal gr. èy- xavfht; -i8o <
. la voce è registr. anche dal d'alberti; cfr. fr. encanthis
. anche dal d'alberti; cfr. fr. encanthis (sec. xviii),
dotta, lat. encarpus, comp. dal gr. èv 'in'e xaptióc 'frutto'
'in'e xaptióc 'frutto'; cfr. fr. encarpe (sec. xviii).
voce dotta, lat. tardo encathisma, dal gr. èyxà- fhop. a '
, lat. encaustica [ars], dal gr. èyxao- otixt) [xéxvr
con la tecnica dell'encausto. fr. colonna, 2-87: cum venustate perfectamente
, lat. encausticus * encaustico ', dal gr. èyxauotixóc 'dipinto ad encausto
botte arso con olio di lino cotto, dal quale abbruciamento crede il baldinucci aver tratto
bellezza antica, come di statue affinate dal tempo, parevano uscire da pitture ed
= voce dotta, lat. encaustus, dal gr. fiyxauoto? * dipinto ad
fuoco; dipingo ad encausto '. il fr. ha preferito il deriv. encaustique
lat. scient. encephalartos, comp. dal gr. èyxécpaxos 4 cima delle palme
all'encefalo. = cfr. fr. encéphalique (nel 1811).
encephalitis, comp. da encefalo e dal sufi, medie, -ite; cfr.
sufi, medie, -ite; cfr. fr. encéphalite (nel 1802; e
lat. scient. encephalitozoon, comp. dal gr. èyxécpaxoc 'encefalo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxoi; 4 cervello '
= voce dotta, comp. dal gr. éyxécpaxoi; * cervello 'e
descrive il cervello »; cfr. fr. encéphalographie (sec. xviii).
= voce dotta, comp. dal gr. èyxécpocxoi; * cervello 'e
'e -oeisfjc 'simile'; cfr. fr. encéphalotde (sec. xviii).
. = voce dotta, comp. dal gr. èyxé = voce dotta, comp. dal gr. èyxétpaxoc 4 cervello ', = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxo ^ * cervello ' . = voce dotta, comp. dal gr. èyxécpaxot; * cervello ' 'e roi&oc 'malattia'; cfr. fr. encéphalopathie (fine sec. xix) . scient. enchylema, comp. dal gr. èv 'dentro 'e xuxó voce dotta, lat. tardo enchiridion, dal gr. èyxei- ptsiov 'che
lo più nella forma enchiridion: cfr. fr. etichiridion (sec. xvi)
dotta, lat. scient. enchytreidae, dal nome del genere enchytraeus, comp
del genere enchytraeus, comp. dal gr. èv 'in 'e /
. lettera apostolica contenente le dichiarazioni dirette dal pontefice alle gerarchie sottoposte per portare a
di rapporti giungono al ministero; e dal ministero partono encli- cliche fiammeggianti di nobilissima
lat. eccies. encyclica, deriv. dal lat. encyclos 4 circolare '(
-orum 4 lettera enciclica '): dal gr. èyxùxxioi; 'circolare '(
xùxxoc 'circolo '); cfr. fr. lettre encyclique (nel 1798).
scienze. marino, vii-327: questi tuoni dal- l'auttorità degli antichi si ritrovano notati
tutte le scienze '; cfr. fr. encyclopédie (nel 1532; ma in
secolo xviii. = cfr. fr. encyclopédique (nel 1755).