gli occhi. = deriv. dal lat. implère, comp. da in-e
oriente, / seco la volle; e dal terreno albergo / la sublimò sovra gli
monarca onnipotente. giusti, 2-154: or dal- l'empirea reggia, / d'onde
voce dotta, lat. tardo empyrius, dal gr. èp-rcòpto? * infiammato
empiricizzante da una parte astrae il soggetto dal predicato, e dall'altra parte il predicato
, e dall'altra parte il predicato dal soggetto, e con questa doppia astrazione forma
= voce dotta, lat. empirìcus, dal gr. £ (x7ceiptxó ^,
che è accessibile all'uomo, e dal riconoscimento che ogni verità può e deve
2-178: debbono [gli italiani] guardarsi dal dialettizzare, senza sistema, secondo l'
= voce dotta, comp. dal gr. fipjrupos * attinente al fuoco
i marinai chiaman scazzaburelli. = dal lat. impètus -ùs * impeto '.
presto esser grande che piccolo. = dal lat. tardo implètorium (da implètus,
di tronchi e di rami quali venivan dal bosco, e loto riseccato dal sole per
venivan dal bosco, e loto riseccato dal sole per empitura, e di sopra
voce dotta, lat. tardo hemplasticus, dal gr. ép. 7rxoc- otixóc
= voce dotta, deriv. dal gr. gp. 7rxexxo (; '
dotta, lat. scient. empleurum, dal gr. èp. - 7rxsùpia
lat. tardo emporetica [chartd], dal gr. èptto- peimxós 'commerciale', da
-per simil. e al figur. fr. colonna, 2-431: tra gli purpurissimi
a. verri, ii-244: io comperai dal senato, quasi emporio di corruttela,
= voce dotta, lat. emporium, dal gr. èp. 7rópiov * commerciante
, lat. scient. tardo etnpusa, dal gr. 'ejjitroooa * spettro,
piedi a tre dita. = dal fr. émou e anche émeu (nel
a tre dita. = dal fr. émou e anche émeu (nel 1698
magnifico e più sicuro che la reggia dal vesuvio..., elesse il piano
emulato, come sapeva, da lui [dal papa] mandato cavalli a raggiugnerlo,
nostri avversarii? = voce dotta, dal lat. aemuldtor -dris, da aemulàri
i rognoni detti 'renes 'son posti dal- l'una e l'altra parte de
] si conduca. baldinucci, 175: dal tronco inferiore nascono le seguenti diramazioni di
emulgo. = voce dotta, dal lat. émulgère 'mungere '.
. tasso, n-iii-1112: essendo favoritissimo dal suo prencipe, caminava a gran passi a
gareggiando seco con fratemevol tenzone... dal male stesso, tutto che d'alcuna
lat. scient. haemulon quadrilineatum, dal gr. oclfiùacov, neutro dell'agg.
= voce dotta, deriv. dal lat. emulsus, part. pass,
emulsione. = voce registr. dal panzini (iv-221). emulsionato (
non emungere un paese già abbastanza impoverito dal mal governo e dalle estorsioni borboniche.
-in partic.: estrazione dell'acqua dal sottosuolo. emunto (part. pass
, emaciato. - anche sostant. fr. colonna, 1-207: non quel chi
dalle tempie cave, dalle guance infossate, dal naso emunto, dalla orrenda strage che
. -piaga attraverso la quale defluiscono dal- l'organismo gli umori infetti.
dotta, lat. scient. enaliosauria, dal gr. èvdtxiot; 'marino '
voce dotta, lat. tardo enallage, dal gr. èvaxxayt) 'cambiamento
= voce dotta, comp. dal gr. èvocxao$ * inverso 'e
'e -yevf] <; (dal tema di vtyvotxai 'genero ').
dotta, lat. scient. oenanthè, dal gr. olvdcvfb) *
dotta, lat. scient. enanthèma, dal gr. * èvav&éca 'fiorisco '
anche eptino. = voce dotta, dal nome del genere oenanthe, col sufi
= voce dotta, comp. dal gr. èvavxtot; 'opposto '
. = voce dotta, comp. dal gr. èvocvr (o <; *
. = voce dotta, comp. dal gr. èvavrlo? * opposto '