4 atto a fermare '; cfr. fr. hémostatique (nel 1748).
= voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e tachimetro
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e ihjxt
* = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e &£pà7ieia
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e timpano
giovane stima nell'uomo. = dal fr. émotivité, deriv. dal lat
stima nell'uomo. = dal fr. émotivité, deriv. dal lat.
= dal fr. émotivité, deriv. dal lat. èmótus, part. pass,
, confuso, fideistico. = dal fr. émotif (fine del sec.
confuso, fideistico. = dal fr. émotif (fine del sec. xix
(fine del sec. xix), dal lat. èmotus, part. pass
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e torace
(v.); cfr. fr. hémotorax. emotossìa, sf.
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e dal
dal gr. aljxa 4 sangue 'e dal lat. toxicum 4 veleno *.
. = voce dotta, comp. dal gr. aljxa 4 sangue 'e tossina
dotta, lat. scient. haemoptysis, dal gr. al- jxóttxooi?, comp
voce dotta, lat. tardo haemoptoicus, dal gr. at- jxo7rxoixó? 4 che
, quella fantastica statua di cera plasmata dal dolore dal patimento e dalla rassegnazione.
fantastica statua di cera plasmata dal dolore dal patimento e dalla rassegnazione. cardarelli,
per un generoso invito. = dal fr. émotionner (nel 1829).
un generoso invito. = dal fr. émotionner (nel 1829).
queste dare emo- zionissima! = dal fr. émotion (nel 1538 nel senso
dare emo- zionissima! = dal fr. émotion (nel 1538 nel senso di
nel sec. xvii 'agitazione popolare'): dal lat. tardo èmòtió -ónis,
dotta, lat. scient. empasma, dal gr. £ lincio tia '
affettiva. = voce dotta, dal gr. èp. 7rà&eia 4 passione \
dotta, lat. scient. empetraceae, dal nome del genere empetrum (cfr.
quanto più si ritrova fra terra lontano dal mare. = voce dotta,
dotta, lat. scient. empetrum, dal gr. gp. 7re- xpov *
dotta, lat. scient. empidae, dal nome del genere empis, dal gr
, dal nome del genere empis, dal gr. ìiitziq -tòo <; * zanzara
= voce dotta, lat. empyèma, dal gr. èpjrù7) p. a,
dell'empiema. = voce dotta, dal gr. èptrotjpattxó;, da è|a7tó7)
il portico. = deriv. dal lat. impiètas -àtis, da impius *
i-7: in tre anni fecero ribellare dal papa quasi tutte le città e terre della
ariosto, 1-34: di selva in selva dal crudel s'invola, / e di
lume vostro, / m'ha fatto dipartir dal cieco tempio. ariosto, 4-59
manzoni, 309: è il volgo gravato dal nome latino, / che un'empia
che gli vede tener modi sì empi. fr. colonna, 1-32: o di
431: da gli occhi, dal volto, e fin dal gesto, /
gli occhi, dal volto, e fin dal gesto, / spira l'empia lussuria
37-5: dopo l'empia dipartita / che dal dolce mio bene / feci, sol
/ dall'acqua eterna, e tratta dal risucchio / giù, poi, nel
da un altro dio. = dal lat. impius, comp. da in-con
sciatta, una vergognosa confusione le saliva dal diaframma, le empiva la gola.
e di desire, / quand'io parti'dal sommo piacer vivo. s. caterina
peccioli. passavanti, 104: liberati dal pericolo, andarono ad empiere il voto
proprie quattro stagioni;... dal nascere, poiché ha dato volta, per