Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.130 - Da EMINENZIALE a EMISFERO (7 risultati)

dal panzini (iv-220); cfr. fr. hémi piégique (nel

. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. ^

, comp. dal pref. emi- (dal gr. ^ pi- * metà

amara 'comandare '), passato al fr. émir e alle altre lingue europee

= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -fjpi-

, comp. dal pref. emi- (dal gr. -fjpi- 'metà ')

= da emisfero-, cfr. fr. hémispherique (nel 1551).

vol. V Pag.131 - Da EMISFEROIDALE a EMISSARIO (19 risultati)

= voce dotta, lat. hemisphaerium, dal gr. ¦ fjpuacpa- cptov, comp

da 'metà'e ocpatpa 'sfera'; cfr. fr. hémisphère (sec. xiii,

= voce dotta, comp. dal gr. - ^ [n 'metà

)? 'simile '; cfr. fr. hémisphéroide (nel 1732).

= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjxi

, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjxi * metà

= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. ¦

, comp. dal pref. enti- (dal gr. ¦ jjp. i- '

. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. •

, comp. dal pref. emi- (dal gr. • fjp. i- '

lat. scient. hemispora, comp. dal pref. emi- (dal gr.

comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦ fjp. i- * metà

. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. •

, comp. dal pref. emi- (dal gr. • jjp. t- '

-anche con uso aggettivale. fr. colonna, 2-66: il canaliculo poscia

seno trasverso o laterale, che esce dal cranio attraverso il foro condiloideo posteriore e

— emissario occipitale: piccola vena che dal confluente dei seni o da uno dei

fuori '; capro emissario, deriva dal lat. eccles. caper èmissàrius:

(levitico, xvi). cfr. fr. émissaire (nel 1519; ma d'

vol. V Pag.132 - Da EMISSIONE a EMOAGGLUTININA (24 risultati)

riprese l'epistassi, emissione di sangue dal naso in gran copia, febbre gagliarda,

della luce) immaginò che i raggi lanciati dal sole tornassero a lui riflessi e rimandati

emettere, mandar fuori'; cfr. fr. émission (fin dal sec. xiv

; cfr. fr. émission (fin dal sec. xiv); ma in senso

= = voce dotta, deriv. dal lat. èmissus, part. pass,

èmittère 4 mandar fuori '; cfr. fr. emissif. emistichio, sm

voce dotta, lat. tardo hemistichium, dal gr. • fjp. i- ortxiov

crrtxoc * verso '; cfr. fr. hémistique (nel 1548), ingl

lat. scient. hemistomum, comp. dal gr. 'metà 'e orópta

. = voce dotta, comp. dal gr. 4 metà 'e &epp.

= voce dotta, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjii-

, comp. dal pref. enti- (dal gr. fjjii- 4 metà ')

4 metà '), da tiroide e dal gr. èxxopiy), da èxtép.

. = voce dotta, comp. dal gr. • fjp. i-4 metà '

. scient. hemitragus, comp. dal gr. 4 metà 'e

= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpc-

, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpc- 4 metà ')

= voce dotta, lat. hèmitritaeus, dal gr. fjpttpixa- 10comp. da fjpi-4

', voce di conio scientifico dedotta dal greco e vale di 4 mezza ala '

lat. scient. hèmiptera, comp. dal gr. fjp. 1-'metà'e

voce dotta, lat. tardo enuncila, dal gr. èp. p. éxsia,

lat. scient. emmènagógus, comp. dal gr. 6p. p. 7jva

fa uscire '; cfr. fr. emménagogue (1738).

lat. scient. emmetropia, comp. dal gr. £p. p. etpoi