spesso di natura economica, si trasferiscono dal paese d'origine in altro paese.
da emigrare 'emigrare'; cfr. fr. émigration (1750). emilaminectomìa
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (gr. 'mezzo
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (gr. f)
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (gr. f)
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. fjin-'mezzo * e
= voce dotta, comp. dal gr. * mezzo 'e dal
. dal gr. * mezzo 'e dal tema di p. eta3oàf) '
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (gr. fjpu- '
. = voce dotta, comp. dal pref. gr. fjptt- 'metà'e pérpov
= voce dotta, comp. dal pref. emi- (gr. f)
romboedrica. = voce dotta, dal gr. fjjii 'metà * e ixopcpfj
= voce dotta, comp. dal gr. * metà 'e ptopcpf)
forma ', con cui fu designato (dal kenngott, nel 1853) questo minerale
= voce dotta, lat. himìna, dal gr. épioa; cfr. fr.
, dal gr. épioa; cfr. fr. filmine (1690).
= voce dotta, deriv. dal gr. oci|xa * sangue \
in località solitarie ed eminenti, spellate dal sole e dalle intemperie. -per simil
da minae 1 sporgenze '; cfr. fr. éminent (sec. xiii).
era un titolo onorifico; cfr. fr. éminence (sec. xiv;
(sec. xiv; titolo cardinalizio dal 1630). eminenziale, agg
sporgere in alto, risaltare. fr. colonna, 2-16: nella coequatura del
de metallo. = voce dotta, dal lat. èminère * sporgere in alto '
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦
, comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦ fjp. i- *
ritrovava inchiodato dalla gotta. = dal turco emin 'intendente '.
sesquialtera. specie di proporzione, accennata dal varchi nei giuochi della pittura.
= voce dotta, lat. hèmiolius, dal gr. ¦ fjp. ióaiot;,
dotta, lat. scient. hèmionitis, dal lat. hèmionitis -idis, deriv.
lat. hèmionitis -idis, deriv. dal gr. •?) pio vitti;
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦
, comp. dal pref. emi- (dal gr. ¦ jjpi- 'metà '
. = voce dotta, comp. dal gr. ^ pi-'metà 'e 67161
ingl. hemiopia (nel 1811), fr. hémiopie (nel 1866).
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -jjpi-
, comp. dal pref. emi- (dal gr. -jjpi- 'metà ')
= voce dotta, comp. dal gr. fjpi- * metà 'e dal
dal gr. fjpi- * metà 'e dal tema di tc7] yvu (j
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpt
, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpt * metà
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -jjpi
, comp. dal pref. emi- (dal gr. -jjpi * metà
. = voce dotta, comp. dal gr. f) pi- 'metà *
. = voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpi
, comp. dal pref. emi- (dal gr. fjpi * metà
= voce dotta, comp. dal pref. emi- (dal gr. -
, comp. dal pref. emi- (dal gr. -?) pt- '
lat. scient. hemiplègia, hemiplèxia, dal gr. • 6ii. i7raeyta,
ttxtjooco * colpisco'; cfr. fr. hémiplexie (nel 1573) e hémiplégie
da emiplegia. = voce registr. dal panzini (iv-220); cfr. fr