Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.463 - Da ANELLO a ANELLO (2 risultati)

, ed è il residuo della volva che dal gambo si protendeva al margine del cappello

che vela l'imenio e si estende dal gambo all'orlo del cappello (nei

vol. I Pag.464 - Da ANELLOSO a ANEMOSCOPIO (17 risultati)

e anelo ': pallido e smarrito dal timore. poliziano, st., 1-95

, che vale « senza sangue » dal linguaggio medico, ora l'han trasportata

da un medico tedesco: deriv. dal gr. dvaijxta 'mancanza di sangue

mancanza di sangue '(comp. dal prefisso privat. dev- e al (xa

* sangue '): tradotta in fr. dapprima come inanition des vaisseaux (

= deriv. da anemia-, cfr. fr. anémique (docum. nel 1842)

= deriv. da anemia-, cfr. fr. anemier (docum. nel 1877)

. = voce dotta, comp. dal gr. &vep. o <; *

. o <; * vento 'e dal tema di xopéoj 'mi diffondo '

vento. = voce dotta, dal gr. tfvejios 'vento 'e cpixca

. = voce dotta, comp. dal gr. àveptog 'vento 'e dal

dal gr. àveptog 'vento 'e dal tema di ypàcpw * scrivo '

cabina sottostante. = voce dotta, dal gr. < 5tve (a0 <;

di bel colore smagliante (che va dal bianco puro al rosa vivace, al

agreste e chi papavero nero; chi fenicea dal colore... di due specie

1-180: sono i baci che sbocciano dal pianto / come anèmoni tristi in mezzo

anemone (già accolto da plinio), dal gr. àvepltóvt), che gli

vol. I Pag.465 - Da ANEMOTROPISMO a ANFANEGGIARE (15 risultati)

. dcveyxècpocxos (galeno), comp. dal prefisso privat. oev- e èyxécpaxog *

? 'fegato ', attraverso il fr. anhépatie. anepàtico, agg.

v. anestesia); cfr. fr. anesthésique (docum. nel 1847)

(docum. nel 1848), fr. anesthésier (1853). anetino

voce dotta, lat. tardo anèthinus, dal gr. dvijjhvoc. anéto,

. = voce dotta, deriv. dal gr. àvcaa&riatct (comp. dal

. dal gr. àvcaa&riatct (comp. dal prefisso privat. dv- e cda&7]

horace wells (1844); cfr. fr. anesthésie (docum. nel 1771

, comp. da anestesia e -logia (dal gr. xóyo? 'discorso '

. = voce scient., dal lat. anethum, deriv. dal gr

, dal lat. anethum, deriv. dal gr. < £vt] &ov e

». il n. 2 deriva dal vangelo di matteo, 23-23.

tardo aneurysma -atis (vegezio), dal gr. dcveópuofia -ato? (galeno)

proverbio antico de'fiorentini, e usato dal boccaccio, che in dichiarazione e confermazione di

),... ci libera dal faticoso e sterile anfanare dietro distinzioni materiali.

vol. I Pag.466 - Da ANFANI A a ANFISBENA (16 risultati)

= deriv. da anfanare-, ma forse dal lat. * aphania, dal

dal lat. * aphania, dal gr. dcpdcveia * mancanza di evidenza,

dotta, lat. am ^ hibius, dal gr. àp.

in terris vivunt ». cfr. fr. amphibie (docum. nel sec.

= voce dotta, lat. amphibolia, dal gr. < j{jicpi3ox£a (cfr

= voce dotta, lat. amphibólus, dal gr. àp. q>£3oxo <;

lat. amphibologia (o amphibolia), dal gr. dcp.

pendere sententiam ». cfr. fr. amphibologie (docum. nel 1546)

= deriv. da anfibologia-, cfr. fr. amphibologique (docum. nel sec

= voce dotta, lat. amphibrachus, dal gr. à [i. cp£3paxuc

dotta, lat. scient. amphicardia, dal gr. dcp.

soltanto nel passo citato: forse dal gr. d|jicptxuto <; 'che si

dotta, lat. scient. amphicoma, dal gr. àp, < p£xo{xoi;

da àpupt * dalle due parti 'e dal tema di 8pap. etv 4

, lat. amphimacrus (quintiliano), dal gr. àp. cp£p,

dotta, lat. scient. amphineuria, dal gr. dpcpt 4 doppio '