voce dotta, lat. tardo embolus, dal gr. 6p. 3oxo <;
@dcxxco 4 inserisco'); cfr. fr. embolus (1669).
. = voce dotta, deriv. dal gr. sp. 3oxoc 'che si
: v. embolo1; cfr. fr. embolon (1878).
. = voce dotta, comp. dal gr. è [j. 3oxo <
al modo degli embrici. = dal lat. imbricàre 4 ricoprire d'embrici '
e tuttavia non discorda troppo molle- mente dal resto. croce mezzo, un
pago le tasse al comune? = dal lat. imbrex -icis 4 tegola di colmo
lat. scient. embryocardia, comp. dal gr. gptppuov * embrione '
= voce dotta, comp. dal gr. ept. 3poov 'embrione '
. = voce dotta, comp. dal gr. ep, 3poov * embrione '
). = 'voce dotta, dal gr. ep. 3puov 4 embrione '
. = voce dotta, comp. dal gr. ep. 3puov 4 embrione *
come il dualismo e il politeismo nacquero dal panteismo; quindi la divisione dei popoli
= voce dotta, comp. dal gr. ep3p * >ov 4 embrione,
radice -yev 4 generare '; cfr. fr. embryogénie (1842).
osservazioni embriogeniche. = cfr. fr. embryogénique (1856).
voce dotta, comp. da embrione e dal gr. ypdcpcù 4 scrivo '.
lat. scient. embryologia, comp. dal gr. en3pt>ov 4 embrione 'e
xóyoi; 4 discorso '; cfr. fr. embryologie (1762), ingl
dell'evoluzionismo. = cfr. fr. embryologique (sec. xix).
. = voce dotta, comp. dal gr. e; x3puov 4 embrione'
. e; x3puov 4 embrione'e dal sufi, medico -orna. embrionale
tuttora embrionale. = cfr. fr. embryonnaire (1855).
lubrica memoria, così embrionato alla rinfusa dal sentito dire l'antecedente giorno.
meglio sul modo di procedere l'intelletto dal confuso al distinto, dal tutto alle parti
l'intelletto dal confuso al distinto, dal tutto alle parti. giusti, ii-475:
io non parlo già dell'uomo degradato dal suo essere per la corruzione, o che
dotta, lat. tardo embryó -ónis, dal gr. g|i. 3puov 'feto'
. 3puov 'feto'; cfr. fr. enibryon (sec. xiv);
= voce dotta, comp. dal gr. 6|i, 3puov 'embrione '
£p. 3puov 'embrione 'e dal tema di xép. vto 'taglio '
. vto 'taglio '; cfr. fr. embryotomie (1707).
= voce dotta, comp. dal gr. 6p. 3puov * embrione '
6p. 3puov * embrione 'e dal tema di xpécpto * nutro '.
. mediev. embroca * linimento ', dal gr. èp. 3poxf) '
', da embrocare; cfr. fr. embrocation (sec. xiv).
fare ogni emenda alla chiesa; onde dal papa fu essaudito benignamente, per la qual
con tutta l'acqua che l'adda dal lago de la città di como riceve
de'tuoi dolci trastulli amara emenda. fr. detta valle, 116: col sangue
da uno o più parlamentari, o dal governo) di un disegno di legge in
terra o in mar ricchezze / dal genitor frugale in pochi lustri. leopardi
rivedere i fogli, secondo che uscivano dal torchio ed emendargli dagli errori occorsi nella stampa
: essi statuti sieno approvati accettati votati dal popolo e possano essere riformati o emendati
poscia da gli europei. -liberato dal sapore selvatico (un frutto);
da treviso vi ha soscrizioni di tavole dal 1472 al 1478. leopardi, ii-25:
ha sapore dolce. = italianizzazione dal ted. emmenthal, nome di una
= voce dotta, lat. haementaria (dal gr. al [i. a -cctoc
distinguere gli oggetti che quando sono illuminati dal sole, e nella quale la facoltà
dotta, lat. scient. hemeralópia, dal gr. fjpte- pdxo) ^ (