Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (1 risultato)

(cfr. ellisse); cfr. fr. elliptique (1690), ingl.

vol. V Pag.107 - Da ELLO a ELMO (19 risultati)

sentimento, rigirata, trasposta, domata dal prepotente contenuto. 3. figur

tornasi di lampedusa, 74: a prescindere dal lasciapassare, i preparativi per il viaggio

gramm. di 'ellissi'); cfr. fr. elliptique (1762). èlio

è quello, / a cui il fegato dal vòltore è roso / tanto, che

dotta, lat. scient. ellobiidae, dal nome del genere ellobius (v.

dotta, lat. scient. ellobius, dal gr. èxxóptov * orecchino '(

lat. ellops (helops) -opis (dal gr. sx [x] o ^

a'medicamenti buoni per iscacciare i vermi dal corpo. = voce dotta, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. 2xp. iv? -iv&o?

dotta, lat. scient. helminthes (dal gr. 2xpiv? -tv&o? 'verme

-tv&o? 'verme intestinale'; cfr. fr. helminthe (1817). elmintiasi

voce dotta, comp. da elminti e dal sufi. -cida (lat. -cida

. -cida (lat. -cida, dal tema di caedère * uccidere 'che diventa

dotta, lat. scient. helminthinae, dal nome del genere helmis (dal gr

, dal nome del genere helmis (dal gr. 2xpi?, variante di 2xp

voce dotta, comp. da elminti e dal gr. xóyo? 'discorso,

'discorso, trattazione'; cfr. fr. helminthologie (1839). elmintològico

lat. scient. helmintosporium, comp. dal gr. 2xp. iv? -iv&o

e bruna / degli elmi, ripercossi / dal lume de la luna. algarotti,

vol. V Pag.108 - Da ELMUTO a ELOGIOGRAFO (7 risultati)

s'istizzi a sua posta, vedendo dal goldoni costantemente negletto, anzi perfettamente ignorato

. scient. elodea (helodea), dal gr. éxd>87) <; '

lat. scient. heloderma (comp. dal gr. fikoq 'chiodo 'e

. = voce scient. comp. dal gr. £xo <; * palude '

lat. scient. helogale, comp. dal gr. 2x7] 4 calore '

: prudentissimo è l'elogio funerale tessuto dal cardinal bentivoglio al principe d'oranges.

, i-429: a numeriano imperatore fu dal senato dirizzata una statua, sottovi questo elogio

vol. V Pag.109 - Da ELOGIOSO a ELOQUENZA (5 risultati)

voce dotta, comp. da elogio e dal tema del gr. ypócptù * scrivo

sbarbaro, 1-201: 'maschio '. dal tono, non c'è in sua

), distanza di un punto oscillante dal centro dell'oscillazione. -per estens.

.. ma il tentennamento, ostacolato dal gozzo, le riesci con elongazione ridotta,

dalla terza parte della rettorica, cioè dal bene ed ornatamente parlare, che i

vol. V Pag.110 - Da ELOQUIO a ELUCUBRARE (10 risultati)

... che 'l nobile ingegno che dal cielo / per grazia tien de l'

rivi. marnioni, 1-51: a lei dal labbro / stillavan dolci d'eloquenza i

dalla presenza fisica della fanciulla più che dal suo eloquio. 2. letter

dotta, lat. scient. helotiales, dal nome del gen. helotium, dal

dal nome del gen. helotium, dal gr. ¦ fjxtotòq 'a forma di

, lat. scient. elpidia, forse dal lat. tardo helpis, che glossa

= di origine germanica, attraverso il fr. ant. helse (ant

più visti, al fine / fu dal più dotto anglico artier fornito. alfieri,

ingl. [in n] elson (dal cognome di un pugile inglese).

, mettere in chiara luce. fr. colonna, 2-127: le damigelle comite

vol. V Pag.111 - Da ELUCUBRATO a ELZEVIRO (8 risultati)

notturne. = voce dotta, dal lat. èlùcubràtió -onis, da elucubrare

roberto, 385: si faceva suggerire dal nipote avvocato il modo d'eludere la

raggirare. -anche al figur. fr. colonna, 1-399: la soluta,

racolto avea tanta vaghezza, / che dal dorso pendendo oltra profusa, / et

schivate dei gladiatori); cfr. fr. éluder (sec. xvi, comune

eluizione. = voce dotta, dal lat. eluère 1 lavare ', comp

= voce dotta, deriv. dal lat. èlùsus, part. pass,

. = voce dotta, deriv. dal lat. èlùsus, part. pass,