Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (11 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. (éàuxpov 4 involucro '

lat. scient. élytrotomia, comp. dal gr. gxuxpov 4 involucro 'e

gr. gxuxpov 4 involucro 'e dal tema di xénvco 4 taglio '.

dotta, lat. scient. hclictidinae, dal nome del genere helictis, comp.

nome del genere helictis, comp. dal gr. ^ àio''sole 'e

: ella gli rende conto pienamente / dal giorno che mandato fu da lei / a

, confessato ella liberamente il suo fallo, dal marito non solo non ne fu gastigata

salute ad ella / l'alma ferita che dal cor si svia. -nelle proposizioni

di carattere da'popoli settentrionali. = dal lat. illa (v. egli,

, el, ello); cfr. fr. elle (sec. x).

minuta e trita. = dal lat. delle glosse ella, variante popolare

vol. V Pag.105 - Da ELLAGICO a ELLENIZZATO (26 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal gr. éxxastxói;, da 'exxdti;

astringente. = voce dotta, dal fr. ellagique (inizio del sec.

. = voce dotta, dal fr. ellagique (inizio del sec. xix

1 galla ': volendo distinguere vacide allagique dal- yacide gallique (entrambi ricavati dalla noce

dei greci ', comp. dal dor. sxxav -avo? 'elleno '

dotta, lat. scient. helleborina, dal lat. helleboriné, dal gr.

helleborina, dal lat. helleboriné, dal gr. éxxe@op (v / j (

. da elleboro: la voce è registrata dal d'al- berti e dal tramater;

è registrata dal d'al- berti e dal tramater; cfr. fr. elléborisme (

berti e dal tramater; cfr. fr. elléborisme (sec. xvii),

ii-128: l'elleboro bianco è differente dal nero per la radice, avendola questo nera

i bucaneve. teneva anche l'elleboro dal triste fiore, che chiamano rose di natale

natale. = voce dotta, dal lat. hellebórum, hellebòrus, dal gr

, dal lat. hellebórum, hellebòrus, dal gr. éxaépopoc (anche con lo

in sanitatem reducit ». cfr. fr. ellébore verso il 1250),

genti. = voce dotta, dal gr. éxx7) vixó <;;

éxx7) vixó <;; cfr. fr. liellénique (1712), ingl

nuova. = voce dotta, dal lat. hellenismus, dal gr. éxxriviofiót

voce dotta, dal lat. hellenismus, dal gr. éxxriviofiót; da " eaàyjv

vo? 'elleno '; cfr. fr. hellénisme (1580), ingl.

giordano. = voce dotta, dal gr. èaa7) viar /) c

) viar /) c; cfr. fr. héllèniste (1651), ingl

e siriacismi. = voce dotta, dal gr. éxxtjvtouxóg; cfr. fr.

, dal gr. éxxtjvtouxóg; cfr. fr. hellénistique (1681), ingl

caratteri ellenici. = voce dotta, dal gr. éaà7) vt£co; cfr.

gr. éaà7) vt£co; cfr. fr. helléniser (sec. xvii)

vol. V Pag.106 - Da ELLENIZZAZIONE a ELLITTICO (13 risultati)

questi copti. = cfr. fr. hellénisation (sec. xviii).

senna. = voce dotta, dal gr. " exxtjv -rjvo?; cfr

. " exxtjv -rjvo?; cfr. fr. hellène (fine sec.

leni '; cfr. fr. hellénotame (sec. xix).

da keplero nella forma latinizzata ellipsis, dal gr. £xxet

; cfr. ellissi; cfr. fr. ellipse (1690), ingl.

, lat. ellipsis (quintiliano), dal gr. gx- xei

(da èxxtlncù 'ometto'); cfr. fr. ellipse (1573), ingl.

voce dotta, comp. da ellisse e dal tema del gr. ypàcpo * scrivo

d'una ingessatura. = cfr. fr. ellipsoidal (seconda metà del sec.

v. ellisse); cfr. fr. ellipsoide (1721), ingl.

di distanze? = cfr. fr. ellipticité (1758), ingl.

chiara e i guidoni che s'irraggiano dal monumento di marco aurelio piantato nel mezzo