Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (29 risultati)

solare. = voce dotta, dal fr. hélioscope (1671), comp.

. hélioscope (1671), comp. dal gr. ^ xio? 4 sole

riferisce all'eliostato. = cfr. fr. héliostatique (1866). eliòstato

= voce dotta, comp. dal gr. ^ xto? 4 sole '

'che sta nell'aria'; cfr. fr. héliostat (1764), ingl.

. = voce dotta, comp. dal gr. f) xio? * sole

lat. scient. heliotactismus, comp. dal gr. ¦ fixio? 'sole

= voce dotta, comp. dal gr. ¦ j) xto? 4

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xio? 4 sole '

^ epàrreia 'cura'; cfr. fr. héliothérapie (1906).

alla ricezione di energia per irradiazione diretta dal sole (da parte di una superficie,

). = voce dotta, dal fr. éliothermique, comp. dal gr

. = voce dotta, dal fr. éliothermique, comp. dal gr.

, dal fr. éliothermique, comp. dal gr. • j) xto

, nel 1870), comp. dal gr. i) xio? 'sole'e

e xòrco? 'impronta'; cfr. fr. éliotype (1890).

composto organico bi- ciclico; si ottiene dal safrolo, che mediante alcali si trasforma

= deriv. da eliotropio-, cfr. fr. héliotropine (1906).

nome francese di noto profumo, entrato dal fiore dell'heliotropium peruvianum, introdotto in

'e la 'gemma '), dal gr. ¦?) xiotpó7ttov (tanto

sequia nuncupatur ». del resto anche il fr. ha conosciuto prima la forma

). = voce dotta, dal gr. fjxio? * sole 'e

(v.); cfr. fr. héliotropisme (1828), ingl.

dotta, lat. scient. heliozelidae, dal genere heliozela, deriv. dal

dal genere heliozela, deriv. dal gr. f) xio? 4 sole

lat. scient. heliozoa, comp. dal gr. f) xio? *

elicottero] e [aeroporto; cfr. fr. héliport. elìptero, sm

dotta, lat. scient. heliopsis, dal gr. f) xto? '

aliformi. = voce dotta, dal lat. scient. elysia. cfr.

vol. V Pag.103 - Da ELISIONE a ELITROPIA (20 risultati)

g. a. nigrisoli, lvi-388: dal tuo vago sembiante / beve, o

4 l'eliso '(virgilio): dal- l'agg. elysius 4 elisio,

-órum 4 i campi elisi'): dal gr. * hxóoio <; 4 elisio

, composto d'essi fiori di solfo dal crollio, e predicato per singolare e

e delle alchimie vengono da qui [dal nord]. è qui che si mettono

vano reagire. = voce dotta, dal fr. élixir (sec. xiv)

reagire. = voce dotta, dal fr. élixir (sec. xiv),

póv 4 miscela di polveri secche ', dal- l'agg. 7) pó£ 4

dotta, lat. scient. elytrum, dal gr. èxuxpov, da èxùoi 'avvolgo'

, da èxùoi 'avvolgo'; cfr. fr. élytre (1762). elitrària

. scient. elytrària 4 elitraria ', dal gr. èxuxpov 4 involucro ';

. èxuxpov 4 involucro '; cfr. fr. élytraire. elitrite, sf

. = voce dotta, comp. dal gr. èxuxpov 4 involucro 'e

gr. èxuxpov 4 involucro 'e dal suff. medico -ite. elitroblenorrèa,

. = voce dotta, comp. dal gr. èxuxpov 4 involucro '

= voce dotta, comp. dal gr. èxuxpov 4 involucro e

) xrj 4 ernia '; cfr. fr. élytrocèle. elitroclasìa, sf

= voce do'tta, comp. dal gr. èxuxpov 4 involucro '

. scient. elytroidés 4 involucro *, dal gr. èxuxpoei87) <; 4

, né si volge che a quel verso dal quale viene essa, l'affetto non

vol. V Pag.104 - Da ELITROPIO a ELLADICO (1 risultato)

: ha fatto con bell'architettura, ordinatogli dal detto principe, uno studiolo con partimenti