Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.100 - Da ELICONIDI a ELIMINARE (6 risultati)

helicoptère (1863), comp. dal gr. èxi£ -ixo? 4 spirale '

anche -um, in plinio), dal gr. éxtxpuaot;, comp. da

toglier via, annullare, distruggere. fr. colonna, 1-1368: qual opra d'

laedère 4 ferire '; cfr. fr. élider. elièa, sf.

e penale. = voce dotta, dal gr. 'hxioda 4 la piazza eliea '

: dovevo finalmente eliminare quella seccante fanciulla dal mio destino. e. cecchi, 6-77

vol. V Pag.101 - Da ELIMINATO a ELIOMIO (35 risultati)

limen -minis 4 soglia '; cfr. fr. éliminer (sec. xv, ma

vi fu qualche immigrazione degli ebrei eliminati dal governo di kiev. carducci, iii-21-110

= deriv. da eliminare', cfr. fr. éliminatoiré (1870). eliminazióne

concorrente (o di una squadra) dal proseguimento della gara (perché sconfitto in

= deriv. da eliminare', cfr. fr. élimination (1765).

panzini, iv-316: sino dal 1868 si sapeva che v'era nel

nessun corpo, onde ebbe il nome dal sole (helium). nel 1882

. helium (1868), deriv. dal gr. fjxioi; 'sole '

fjxioi; 'sole '; cfr. fr. hélium (1688), ingl.

eliocentrici, che sono i medesimi veduti dal sole, ed hanno gli stessi nomi di

lat. scient. heliocentrìcus, comp. dal gr. flxio? 'sole'e centrico

centrico (v.); cfr. fr. héliocentrique (1721), ingl

). = voce dotta comp. dal gr. fjxtog 'sole 'e scópov

illuminazione solare. = voce dotta, dal gr. • ftxtoi; 4 sole '

. • ftxtoi; 4 sole 'e dal tema di < patvo{iai * apparisco '

voce dotta, comp. da eliofania e dal gr. ypdccpco 4 scrivo '.

voce dotta, comp. da eliofania e dal gr. pirpov 'misura '.

= voce dotta, comp. dal gr. • jjxiot; * sole '

. = voce dotta, comp. dal gr. f) xio <; '

ecc. = voce dotta, dal gr. ffrioq 4 sole 'e -yevfa

preparate. = voce dotta, dal fr. héliographie (1802), comp

. = voce dotta, dal fr. héliographie (1802), comp.

. héliographie (1802), comp. dal gr. f) xioi; '

del sole. = cfr. fr. héliographique (1842).

il sole. = voce dotta, dal fr. héliographe (1877), comp

sole. = voce dotta, dal fr. héliographe (1877), comp.

. héliographe (1877), comp. dal gr. fjxtoc 'sole 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. fjxio? 'sole 'e

= voce dotta, comp. dal gr. f) xios 'sole '

'e xarpela 'adorazione '(dal tema di xarpeóca 'adoro ').

. = voce dotta, comp. dal gr. ^ xiog 4 sole * e

. = voce dotta, comp. dal gr. fjxtoc 4 sole 'e magnetismo

luna. = voce dotta, dal fr. héliomètre (1747), comp

. = voce dotta, dal fr. héliomètre (1747), comp.

. héliomètre (1747), comp. dal gr. flxio? 4 sole '

vol. V Pag.102 - Da ELIONE a ELISIO (9 risultati)

lat. scient. eliomys, comp. dal gr. èxeió? 'ghiro

l'eliopia. = voce dotta, dal gr. ¦ fjxtotró? 4 illuminato dall'

dotta, lat. scient. helioporidae, dal genere heliopora, comp. dal gr

, dal genere heliopora, comp. dal gr. ^ xto? 4 sole '

lat. scient. heliosciurus, comp. dal gr. ^ xio? 4 sole

= deriv. da elioscopio; cfr. fr. hélioscopia (1866). elioscòpico

gratissimo ai colombi. piglia il nome dal girare de'suoi capi col sole.

, lat. helioscopion (plinio), dal gr. ¦ fjxio- oxótuov 4 eliotropio

luce solare. = voce dotta, dal fr. hélioscope (1671), comp