pur sono in figura: / il cor non è più intera: egli è in
sì bene / in pescator, come in cor- rier travolto. segneri, iii-3-179:
in trovar merzede / cierto 'l mio cor noi crede; / ch'io sono isventurato
ahi, com'è vero / che cor ingiusto, in oltraggiando altrui, / a
veneno, / che m'inacerba il cor sera e mattino. fed. della valle
l'odio interno / inacerbisce, e 'l cor stimola e fiede. galileo, 4-1-375
: gli pareva davvero di inalare ambrosia cor naso, de bevela giù ne li pormoni
11-1141: un certo non so che nel cor s'inalma / sì che mi fa
chiamar ma santa'/ lo mio cor superbia enalta. idem, 88-55: la
, tu èi quell'ama, donne lo cor s'enama. detto d'amore,
. manzoni, ii-594: il mio cor s'inaridisce, / come il germe caduto
pur fosco m'aggiro, / fèsso il cor dentro da inartigliati inaspettàbile, agg
ogni benigno volto / innaspri ed ogni cor placido scoti. papini, 40-34: non
ogni benigno volto / innaspri ed ogni cor placido scoti. -rendere insensibile,
petrarca, 70-30: onde, come nel cor m'induro e 'na- spro, /
, iv-119: via più dentro al cor mi induro e inaspero, / pensando
d'ogni cristiana, / per cui lo cor si 'navanza. 3.
inverso / e di lei il cor 'ncambra, / tal la sento non maraviglia
granne ardor la sua vivanna. / lo cor manuca e pur encanna / ed èi
pena tanta, / e poi contemplo un cor sì delicato, / che la sopporta
medico ni 'ncanto de 'ndevina / lo cor de la rea femena no meiora n'
frugoni, i-13-159: dividono il mio cor la danza e il canto, / nina
melosio, 3-ii-135: no, no mio cor, no no, / direbbe il
. solicini, lvi-152: arde 'l mio cor, e 'l suo gela entro,
che di peso mortai le fe'il cor scarco! di costanzo, 182: un
xii-786: dall'amoroso incarco, / debole cor, ti scuoto. 5.
'n nostra lingua, / ché 'n cor gientil cortese fa locore / sempre l'
sveli / all'insonne intelletto, al cor gentile. d'annunzio, iv-1-551: augurava
di voi, che siete del mio cor la luce. alamanni, 7-i-361: mi
chiaro davanzali, xxiv-4: sovente il mio cor pingo / ad amore, che'là
c'or avvenisse / a lo meo cor ch'escisse / come 'ncamato tutto. bondie
, / tant'è 'l mi'cor gaudente, / che diciar...
, 182-1: amor che 'ncende il cor d'ardente zelo, / di gelata paura
tenere / che m'han sì il cor ferito e palma incesa. caro, 16-54
/ costei negli occhi, onde i cor fere e incende. d'annunzio, i-152
fiamma in noi discende, / che i cor gelati e spenti / incende, orna
io non sia vietato: / lo cor mi 'ncende di grande adiranza. bartolomeo da
divino. iacopone, 90-3: lo cor tutt'ho partito, ed arde per
lumi, / tanto l'incendio 'l cor più mi disface. tasso, 19-94:
che soave e piano / sentii ch'ai cor mi scese e vi s'affisse,
come l'altro tarda a digerirsi, si cor rompe nello stomaco, onde
lei fremer cotanto / i moti del cor mesto; entro cui giunsi / di sua
sue luce amate / mi sento al cor passare a mille a mille. incenerazióne
xi-43: certa fiamma amorosa 1 il cor m'incenerì. fogazzaro, 5-347: quando
sangue ardente / s'incentra dove il cor dubbioso siede. gentile, 1-110: coesistenza
ella pò esse nada: / incerco lo cor del monego trovan ch'ella è inoiada
ch'ella è inoiada, / dal cor fò per la boca la pianta ghe
. tasso, 5-74: d'incerto cor, di gelosia dan segni / gli
dolor pungente vespa / al tuo fastoso cor morte minaccia, / che mentre del tuo