voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
motore (v.); cfr. fr. électromoteur (inizio sec. xix
= femm. di elettromotore; cfr. fr. électromotrice (inizio sec. xix
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal gr. vaoxóc; * calcato, compresso
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal sufi. -one \ cfr. ingl.
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
negativo (v.); cfr. fr. électro-négatif (inizio sec. xix
scusi? il ragioniere strizza l'occhio irritato dal fumo. - tutti sbagliati, -
voce dotta, comp. da elettro (dal tema elettrico, elet tricità
), nistagmo (v.) e dal tema del gr. ypdccpo) 'scrivo
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
positivo (v.); cfr. fr. électro-positif (inizio sec. xix
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
puntura (v.); cfr. fr. électro-puncture (inizio sec. xix
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),
), retina (v.) e dal gr. ypdcpo 'scrivo '.
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),
), retina (v.) e dal gr. ypd [i [ia *
sostenuto da un manico isolante e separato dal precedente mediante una vernice isolante: se
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal gr. oxonéci) 'osservo ';
oxonéci) 'osservo '; cfr. fr. életroscope (inizio sec. xix
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
statica (v.); cfr. fr. éloctrostatique (inizio sec. xix
elementare). = cfr. fr. électrostatique (inzio sec. xix)
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal lat. tardo stridio -ónis * stringimento '
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal gr. * ordinamento, disposizione '.
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
elettrotecnico, uomo pignolo e fanatico, dal quale andavo ogni tanto a raccomandarmi.
dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
terapia (v.); cfr. fr. éledro-thérapie (inizio sec. xix
l'altro. = cfr. fr. éledro-thérapeutique (inizio sec. xix)
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal gr. &epp, óc * caldo '
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e
tema di elettrico, elettricità) e dal gr. tù7ro <; 'impronta,
figura, modello '; cfr. fr. électrotypie (inizio sec. xix)
voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e