Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.90 - Da ELETTROENCEFALOGRAFIA a ELETTROMAGNETICO (32 risultati)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

elettrico, elettricità), encefalo e dal gr. ypà \ i \ ia '

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) ed

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. < p£xo <; *

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

. * studii elettrofisiologici'; cfr. fr. électrophysiologique (inizio sec. xix)

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. epeov / j 'suono,

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. cpóprjoit; 'trasporto ',

gr. cpóprjoit; 'trasporto ', dal tema di cpopéw 4 trasporto '.

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

. ingl. electrophorus (1778), fr. électrophore (fine sec. xviii

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

tema di elettrico, elettricità), dal gr. yacrr / jp yaerrpóc; 4

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

genesi (v.); cfr. fr. électrogénèse (inizio sec. xix

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

, elettricità) e da -geno (dal gr. yévot; 4 generazione ')

; 4 generazione '); cfr. fr. électrogène (inizio sec. xix

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. ypàcpo) 4 scrivo '.

vol. V Pag.91 - Da ELETTROMAGNETISMO a ELETTRONICO (18 risultati)

all'idea di trasmetter messaggi per radio dal nostro continente all'america del nord,

, deriv. da electromagnete-, cfr. fr. electromagnétique (inizio sec. xix

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

magnetismo (v.); cfr. fr. électro-magnétisme (inizio sec. xix

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

tema di elettrico, elettricità) e dal gr. p. épo <; 'parte'

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità)

di elettrico, elettricità) e dal gr. p. éxpov 'misura'; cfr

. p. éxpov 'misura'; cfr. fr. électro métrie (sec

= cfr. elettrometria; cfr. fr. électromètre (secolo xviii);

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettronico

). - elettrone positivo: differisce dal negativo unicamente per il segno della carica

da un atomo elettricità), dal gr. tzu <; v-uàq 'muscolo

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità),

tema di elettrico, elettricità), dal gr. p. u <; p

voce dotta, comp. da elettro- (dal tema di elettrico, elettricità) e