= voce dotta, lat. elelisphàcus, dal gr. èxexfatpaxoc (anche -ov
; ignoranza inerente alla umana natura circoscritta dal potere de'sensi. compagnoni, i-45
questo o quel giro di parole, staccato dal complesso a cui apparteneva e reso astratto
istruzione elementare. pascoli, i-592: dal ginnasio al liceo, dal liceo all'università
i-592: dal ginnasio al liceo, dal liceo all'università è, per così
all'alfabeto'(seneca); cfr. fr. élémentaire (sec. xiv).
recenti scoperte della fisica nucleare sostanza caratterizzata dal fatto che i suoi atomi hanno tutti
due nemici elementi. foscolo, 1-292: dal fondo / d'una caverna i fremiti
sveglio, buon parlatore quando voleva, dal fare distinto. levi, 2-64:
el-lemi (fine sec. xvi), fr. élémi (nell'anno 1600)
. -eccles. dovere, nato dal precetto della carità, che obbliga ad
umido, / tutta fiorita ha l'anima dal suono / dell'elemosina che conta /
e si avviava all'uscita premurosamente seguita dal sacrestano. 3. per estens
. crist. éleemosyna (tertulliano), dal gr. èà£7]! j.
quand'ebbe attorno un cerchio di gente stranita dal suo fare, cominciò a elemosinare pietre
mendico disfatto dall'esperienza del mondo e dal vino e dall'assenzio, elemosinando un po'
serenissima [granduchessa cristina]. = dal lat. crist. eleemosynàrius. elemosinato
= deriv. da elemosina; cfr. fr. aumónier. elencare, tr.
fu pietade se non giustizia, che dal suo esilio il sofista... fusse
voce dotta, lat. mediev. elenchus dal gr. èxeyxot; 'dimostrazione;
sospetta di questo drappello, fu trascurato dal grassi nell'elenco de'pittori trasmesso al
elenco dei demeriti delle sorelle; e dal frizzo all'insulto. pea, 5-
dotta, lat. ant. elencticus, dal gr. èxey ^ xcuóq, agg
campana { inula helenium). fr. colonna, 2-301: et ancora fiorivano
= voce dotta, lat. helenium, dal gr. éxévtov 'penula'; cfr.
gr. éxévtov 'penula'; cfr. fr. aunée (1545); ingl.
= voce dotta, lat. elèus, dal gr. 'hxeiot;. eleòbio,
lat. scient. heleobius, comp. dal gr. 6x0? 'palude '
= voce scient., comp. dal gr. £xatov 'olio 'e pxaaxó
lat. scient. elaeocarpaceae, comp. dal gr. èxaiov 'olio 'e
dotta, lat. scient. heleocharis, dal gr. sxeioi; 'palustre'e
delle regioni tropicali e sub- tropicali, dal cui frutto si deriva un astringente.
: 'eleodendro'... trae tal nome dal suo frutto, il quale è una
lat. scient. élaeodendron, comp. dal gr. 8xociov * olio 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. gxaiov 'olio 'e xi&oq
= voce dotta, lat. elaeomèle, dal gr. èxatófxsxi, comp. da
alcune piante. = voce dotta, dal gr. èxatov 'olio 'e rexacrróc
. = voce dotta, comp. dal gr. 6xociov * olio 'e tcttjvói
eleoselino. = voce dotta, dal lat. heleoselinon, dal gr. éxaiooé-
voce dotta, dal lat. heleoselinon, dal gr. éxaiooé- xtvov, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. kxaiov * olio 'e asp
= voce dotta, comp. dal gr. èxociov * olio 'e stearico
voce dotta, lat. tardo elaeothesium, dal gr. èxaio- • 9iaiov,
lat. scient. eleotragus, comp. dal gr. sxsios * palustre 'e
dotta, lat. scient. heleotridae, dal nome del genere heleotris, deriv.
nome del genere heleotris, deriv. dal gr. sxeio <; * palustre '
, lat. helèpólis (vitruvio), dal gr. éxé- 7toxi£ * macchina d'
di èligère 'scegliere '; cfr. fr. élite (sec. xii).
dotta, lat. scient. èuttària, dal lat. tardo èlèctuarium 'elettuario '