ornit. airone bianco. = dal lat. scient. egretta, deriv.
lat. scient. egretta, deriv. dal fr. aigrette. egrétta2,
. scient. egretta, deriv. dal fr. aigrette. egrétta2, si
, ecc. = adattamento del fr. aigrette. egritùdine (egretùdine
de marchi, i-21: cosa sperate dal vostro studiar giorno e notte? di
desir che 'nfonde marte, / e dal volere eguar gli antichi illustri.
concorrenti. = neol. gaddiano, dal lat. guttur -ùris 1 gola ',
paesi. = voce dotta, dal lat. èiaculàri 1 lanciare, gettar fuori
, lat. scient. èiaculàtio -ónis, dal lat. èiaculàri 'gettar fuori '
nell'america centro-meridionale. = dal nome di j. a. fr.
= dal nome di j. a. fr. v. eichhorn a cui il genere
diversi petroli. = voce scient. dal gr. etxooi * venti '.
stimoli stessi. = voce dotta, dal gr. etsrjtixót;, deriv. da
= voce dotta, deriv. dal lat. éiectàre 'gettare fuori'.
la spinta della corrente d'aria prodotta dal sollevamento della laringe a glottide chiusa (
= voce dotta, deriv. dal lat. eiectus * gettato fuori,
246 e 256. = dal nome del fisico albert einstein (1879-1955)
signor mainetto. = deriv. dal lat. ìl [le), pronome
dotta, lat. scient. elachistidae, dal gr. èxdc- xtoroc;, superi
, lat. elaphoboscon (plinio), dal gr. èxa- cpópoaxov 'cibo di
dotta, lat. scient. elaphodus, dal gr. èxoccpoi; * cervo
dotta, lat. scient. elaphomycès, dal gr. èxacpo? 'cervo '
lat. scient. elaphùrus, comp. dal gr. 6xa = voce dotta, comp. dal gr. èxociov * olio ', col lat. scient. élaiopathia, comp. dal gr. sxaiov 'olio ' . = voce dotta, comp. dal gr. èxaiov * olio 'e tcxocotó = voce dotta, comp. dal gr. sxaiov 1 olio 'e o$p . = voce dotta, comp. dal gr. èxoctov * olio 'e xéxvr dotta, lat. scient. elapinae, dal gr. £xa « p -ano? : ammetteva del resto, ma presentandole dal lato più debole, le opposizioni dei parziali dotta, lat. scient. elasipòdes, dal gr. èxaoi- (cfr. èxaotx dotta, lat. scient. elasmobranchia, dal gr. èxaofxó? 'piastra '
= deriv. da elastico', cfr. fr. élasticité (1732), ingl.
, scagliate indifferentemente e poste in azione dal moto violento, ella è cosa tuttora
composte d'una specie di pasta elastica dal color d'ambra o dal color di
di pasta elastica dal color d'ambra o dal color di rosa. deledda, iv-741
connettivo, le cui fibre sono caratterizzate dal fatto di lasciarsi distendere per tornare poi
voce dotta (d'area europea), dal lat. scient. elasticus (sec
(sec. xvi), deriv. dal gr. sxaaxot;, forma collaterale
di èxató? 'duttile'; cfr. fr. élastique (nel 1690),
con sotto l'ascella una lunga mazza dal pomo d'avorio, l'un dei calzoni
con la forma parallela elasticina; cfr. fr. elasticine (inizio sec. xix
dotta, comp. da elastico] e dal gr. pipog * parte
forza elastica. = voce dotta, dal gr. èxaxpécù * spingo, conducoèlate,
= voce dotta, deriv. dal gr. èxax'/ jp -rjpoc 'che
spore. = voce dotta, dal gr. èxax ^ p -5) po
éxaùvco 'spingo '); cfr. fr. élatère (inizio sec.
. scient. elater (linneo), dal gr. éxaxrjp -ijpoi; * che
. scient. elateridae (linneo), dal nome del genere elatere (v.
= deriv. da elaterio1; cfr. fr. élatérine (inizio sec. xix)