di effringire 4 spezzare '; cfr. fr. effraction (sec. xvi)
con cui si manifesta). fr. colonna, 2-21: molti [caballi
città. = voce dotta, dal lat. effrènis o effrènus (da ex4
el peccato. = voce dotta, dal lat. effugére, comp. da ex-4
e cavità terrestri, o anche dal corpo animale). bencivenni, 5-19
dotta, comp. da effusione] e dal gr. pirpov 'misura '.
]: ogni effu- sioncella di sangue dal naso. = voce dotta, lat
. = voce dotta, deriv. dal lat. effùsus, part. pass,
bruna e trionfai, destando / su dal cuor della turbe, al tuo passare,
diavolo, moltitudine flagellata contro la proda dal precipitare dell'onda, ecco, ecco
nacque ne i campi: / effuso dal terreno / lui raccolse la dea nel
l'effuso cielo, / sorge: dal cuor rimormora / l'aura de'canti,
altrui. carducci, 916: non mai dal cielo ch'io spirai parvolo / ridesti
all'orgoglio quel sangue di cui egli fu dal cielo costituito non effusore ma difensore.
lat. tardo ephialtès * incubo ', dal gr. ècptàxrr)?,
?, da èref 'sopra 'e dal tema di (sxxoptai 'opprimo'
sxxoptai 'opprimo'; cfr. fr. éphialte (sec. xviii).
dotta, lat. scient. ephydrósis, dal gr. ècp£- spcomc, comp
<; 'sudore '; cfr. fr. éphidrose (sec. xviii
lat. scient. ephippigera, comp. dal lat. class, ephippium (dal
dal lat. class, ephippium (dal gr. ècptmuov * sella ') e
una coperta piegata più volte. fr. colonna, 2-28: nella summitate dii
= voce dotta, lat. ephippium, dal gr. ècptntctov * sella '
; * cavallo '; cfr. fr. éphippion (sec. xvii)
dotta, lat. scient. ephyra (dal nome lat. dell'oceanina ephyra)
voce dotta, lat. tardo ephod, dal gr. è
= v. eforo; cfr. fr. éphorat (sec. xviii).
vita giornalmente. = voce dotta, dal gr. ècpopela. èforo,
ciascuno dei cinque magistrati spartani, eletti dal popolo per un anno; sorvegliavano la
del medesimo. = voce dotta, dal lat. ephórus, dal gr. scpopoq
voce dotta, dal lat. ephórus, dal gr. scpopoq 4 so
comp. da ini 1 sopra 'e dal tema di ópdco 4 guardo';
ópdco 4 guardo'; cfr. fr. éphore (sec. xiv).
chiamata. = voce dotta, dal gr. atyaypoc, comp. da aft
# ypiog * selvatico '; cfr. fr. égagre (sec. xviii).
= voce dotta, comp. dal gr. alyaypo? * capra selvatica
4 fiocco di peli '; cfr. fr. égagropile (sec. xviii)
dotta, lat. tardo hegèmon -5nis, dal gr. f) yep. a>v
e fa largamente accettare il pensiero improntato dal conio suo e il sentimento foggiato nelle
, cioè all'indagine dei particolari astratti dal complesso. gramsci, iv-12: la
che si riferisce, che è proprio dal mare egeo. -civiltà egea: la civiltà
gran curiosità di conoscere l'egeria misteriosa dal dolce nome. b. croce, iii-10-30
5-13: i noccioli delle melagrane premuti dal sugo, sono utili a restrignere il
prediletto figliuolo. = voce toscana, dal lat. * haedius (per haedus *
= voce dotta, comp. dal gr. all; atyóc 'capra '
in genere, * difesa '), dal gr. alylq -l8o$ * pelle di
zeus e di atena); cfr. fr. ègide (1512), col
tra il 20 e il 30 aprile 1357 dal cardinale gii [egidio] albornoz e
anche aegilopium, in plinio), dal gr. alytxw ^ - (ùtzoq '
anche aegilopium, in plinio), dal gr. atyixto ^ -otto *; propriamente