lat. scient. hedriophtalmata, comp. dal gr. éspatoi; * stabile *
dotta, lat. scient. hedrocèlè (dal gr. £8pa 4 base, natica
g. capponi, 4-330: dal che deriva poi che le donne..
quanto alla vita. = cfr. fr. éducable (nel 1845).
ma allo svolto della villa è impedita dal sopravvenire della madre superiora e di due
per educarsi alle virtù civili si cominci dal rispettar le domestiche. queste sole possono esser
un cor tardo e pensoso / educati dal tuo sguardo gentile. dossi,
da educare 'educare'); cfr. fr. éducateur (nel 1527).
verga, 4-243: fatta più grandicella passò dal collegio di maria al primo educatorio di
l'individuo si uniforma al tipo imposto dal gruppo sociale. padula, 285:
roberti, iii-100: ho poi intralasciato sin dal principio cento piccole notizie sopra l'educazione
profitto che si ritrae dall'educazione e dal commercio del bestiame. 7 raro.
-6ris 'dolcezza'); cfr. fr. édulcorer (nel 1690).
. = di etimo incerto (forse dal lat. aeduus 'degli edui '
= voce dotta, lat. ephebèum, dal gr. è , da 'efebo'; cfr. fr. éphébie (1875). efèbico voce dotta, lat. tardo epheblcus, dal gr. è ) 3o <; 'efebo'; cfr. fr. éphébique (metà secolo xix) = voce dotta, lat. ephèbus, dal gr. £cp7) 3oc (comp. 3>3 4 giovinezza '); cfr. fr. éphèbe (sec. xviii-xix) ) che consiste nello sviluppo della pianta dal gamete maschile. = voce dotta dotta, lat. scient. ephedra, dal lat. class. ephedra (plinio volgarmente * coda cavallina '(dal gr. èipéspot). efedrficee, ènt 4 sopra, presso 'e dal tema di £8pa 4 seggio, sedia '
= lat. tardo ephelis -ìdis, dal gr. écpyjàii; -isoq (comp
e 'sole '); cfr. fr. éphélide (sec. xviii)
dotta, lat. scient. ephemera, dal gr. ètpyjpepot; * effimero
chiamano efemerina. = voce dotta, dal gr. ècp7] jj. eptvó <
lat. scient. ephemeroptera (comp. dal gr. écp'fjii. epoc *
= voce dotta, lat. epheslus, dal gr. ècpéoioi; (anche nella
lat. scient. ephestia (deriv. dal gr. ècpécmo ^ 'domestico,
= voce dotta, lat. hèphaestitis, dal gr. f) cpai conosce. = voce dotta, dal gr. ècpextixós 'che sospende il . = voce non attestata altrove, dal lat. effascinàtio -ónis 'malia : aveva una voce rauca, illegiadrita dal pizzicore della esse e della effe. se '1 sai non so) dico dal * p * all'* effe ',
anco di là principio ad osservare quanto dal soprammentovato signor corradi nella città di modena
lat. ephèmeris -ìdis (cicerone), dal gr. ècp7) \ j.
mai potuto vincere, da'cibi e dal vino de'capovani furono effemminati, e poi
di gara nel bel mondo datano precisamente dal giorno che la più pericolosa delle umane
5-iii-56: o venga poi questa effemminatezza dal soverchio uso delle crome e semicrome e delle
, non ch'altro, mira / dal troppo lusso effeminato a canto: / guemito
schiavitù. = voce turca, dal gr. aùfrévt7] <; 'padrone
6-121: com'più sì scotea, più dal gran dio / [la sibilla]
vetro che mettono in comunicazione un recipiente dal quale esce vapore con il recipiente destinato
ancora la morte ed il dolore / dal calice riempito; / poi...
rapido impulso. rigatini-cappuccini, 66: dal linguaggio dei chimici e dei medici si
ostinato amore di qualità che ti strania dal prossimo, per il quale finisci col
. di effervescère 'ribollire'; cfr. fr. effervescent (1778). effervescènza
, deriv. da effervescente; cfr. fr. effervescence (1641).