. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóg 'fuori 'e plasma
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó? * fuori '
. èxxó? * fuori 'e dal tema di rexiaoto 'formo '.
lat. scient. ectoprocta, comp. dal gr. èxxói; 'fuori '
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó? * fuori 'e
= voce dotta, comp. dal gr. èxxóc * fuori 'e sifone
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóc 'fuori 'e dal
dal gr. èxxóc 'fuori 'e dal tema di xpéqxa * nutro '.
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó$ 'fuori 'e £$ov
* animale '; cfr. fr. ectozoaire (inizio sec. xix)
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxpcùixa 'aborto 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. èxxpcoixoc * aborto 'e
'e péxoc 'membro'; cfr. fr. ectromèle (fine sec. xviii)
collo uterino. = voce dotta, dal gr. èxxpó7uov 'arrovesciamento della palpebra
'volgo in fuori '; cfr. fr. ectropion (sec. xvi)
= voce dotta, comp. dal gr. èxxpona * aborto * e
= voce dotta, lat. oecùmènè, dal gr. olxoupivp. [yij]
ora la disdetta quando aveva cominciato, dal primo principio, da quella volta che
voce dotta, lat. tardo oecùmenlcus, dal gr. otxo- u|i. evixó <
eczema (introdotto nel 1747), dal gr. gx ^ ep-a, da èx£éco
da èx£éco 4 bollo '; cfr. fr. eczèma (1828), ingl
da eczema. = cfr. fr. eczémateux (nel 1864).
sembrano astinenti, ma sono edacissime. fr. colonna, 1-2io: non è
esalar da cose certe, / qual dal sole il calor, da'fiumi il freddo
calor, da'fiumi il freddo, / dal mare il flusso od il reflusso edace
io la tocchi, / l'erma dal guardo gelido e sinistro? / (il
« = voce dotta, deriv. dal gr. 68aq>oc 4 suolo '.
da g. gola nel 1905, dal gr. ssacpoi; 4 suolo '.
= voce dotta, comp. dal gr. èsacpot; 4 suolo 'e
lat. scient. edaphon, comp. dal gr. £8oc £8oc , lat. scient. oedèma -atis, dal gr. oist) [lct -oc-toc e rustica... fu sognato dal rousseau e dagli altri del settecento con primitivi antichi. = cfr. fr. édenique (fine del sec. xix
. = voce dotta, comp. dal gr. alsoìa 'genitali 'e
lat. scient. acdoeologia, comp. dal gr. atsoia * genitali 'e
edera terrestre e coclearia. = dal lat. hedèra. ederàceo
voce dotta, comp. da edera e dal lat. -fer (da ferre 1
voce dotta, comp. da edera e dal lat. -formis (da forma '
). = voce dotta, dal gr. è8earf) <; * mangiatore
dotta, lat. scient. hedychium, dal gr. • / jsói;
là dallo scalo si scorge l'edicola abitata dal maestro delle acque, posta in cima
significato del n. 2, cfr. fr. édicule (nel 1863).
il nostro edificamento per rovinoso commovimento. fr. colonna, 2-16: questa admiranda
i monti edificata una fortezza, che dal suo nome si dice monte alfonso.
vi-613: edificheranno li deserti, che furono dal cominciamento del mondo. -assol
, da aedes 4 edificio 'e dal tema di facère * fare '.