Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (14 risultati)

... mi convinsi esser lontani dal segno quelli che si discostano dagli evidenti principii

determinato momento storico. = cfr. fr. économiste (1767), ingl.

deriv. da economia, sul modello del fr. économiser (nel 1718).

anche 'economizzare ', perché è dal fr. économiser. ma volendo usare questo

'economizzare ', perché è dal fr. économiser. ma volendo usare questo rigido

voce dotta, lat. tardo oeconómus, dal gr. olxo- vó|xo <; (

, ed e contra. = dal latino tardo e contra o econtra (aurelio

voce dotta, comp. da eco e dal gr. riparte azione '.

voce dotta, comp. da eco e dal tema del gr. otorrèa) '

). = voce dotta, dal gr. iiyyì'nuóq 'sonoro '.

dotta, comp. da ecologia] e dal sufi, -tipo (cfr. tipo

'i4-'i8). = deriv. dal fr. écrasite, deriv. dotto da

i8). = deriv. dal fr. écrasite, deriv. dotto da ècraser

. = voce dotta, comp. dal gr. èxtó <; * fuori '

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (36 risultati)

voce dotta, lat. tardo ectdsis, dal gr. sxxaoic * estensione '

productio contra naturam »; cfr. fr. ectase (sec. xviii),

1706). la voce medica già registrata dal panzini (iv-213); cfr.

panzini (iv-213); cfr. fr. ectasie (inizio sec. xix)

messa (nella liturgia greca) recitata dal diacono. = voce dotta,

comp. da èx * fuori * e dal tema di xetvco 'tendo'; cfr.

tema di xetvco 'tendo'; cfr. fr. ecténie (fine sec. xviii)

-axo? * pustola '; cfr. fr. ecthyma (inizio sec. xix

= voce dotta, lat. ectypus, dal gr. èxxoixos, comp. da

. = voce dotta, comp. dal gr. èx 'fuori 'e tótcoc

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxu7ro? * impronta in

? * impronta in rilievo 'e dal tema di ypdccpw 'scrivo '; cfr

= voce dotta, lat. ecthlipsis, dal gr. èx&xt ^ ic » da

> * spremo '); cfr. fr. ecthlipse (sec. xviii)

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó? 'fuori 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó? 'fuori 'e

= voce dotta, comp. dal gr. èxxó? * fuori 'e

= voce dotta, comp. dal gr. èxxó <; 'fuori '

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxót; * fuori 'e

= voce dotta, comp. dal gr. èxxó? 'fuori 'e

e séppa 'pelle'; cfr. fr. ectoderme (inizio sec. xix)

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxóc * fuori 'e dal

dal gr. èxxóc * fuori 'e dal tema di cpayelv * mangiare '.

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó <; * fuori '

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó <; 'fuori '

= voce dotta, comp. dal gr. èxxóg 'fuori 'e yvdc&oc

un organo. = voce dotta, dal gr. èxxopivj * taglio ', comp

, comp. da èx 'da'e dal tema di xép. v

= voce dotta, comp. dal gr. èxxó? 'fuori 'e

gr. èxxó? 'fuori 'e dal tema di tutiyvu|ì. i 'saldo

(v.); cfr. fr. ectoparasite (inizio sec. xix)

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó <; 'fuori '

. = voce dotta, deriv. dal gr. èxxotto? * fuori del

* luogo '); cfr. fr. ectopie (inizio sec. xix

. = voce dotta, comp. dal gr. èxxó <; 'fuori '

, materia con qualità speciali che emana dal corpo del medium in determinate circostanze.