Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (3 risultati)

parte fragellati ed offesi nelle passate guerre dal valstein, e tutti eclissati ed umiliati

valstein, e tutti eclissati ed umiliati dal procedere fastoso ed altiero di cotesto generale

rimase anche la concessione di quel golfo dal buon clima... sarebbe sempre rimasto

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (14 risultati)

si può dubitare che abbia a riprincipiare dal nilo. 4. figur.

= voce dotta, lat. eclipsis, dal gr. fixaeiic 'il venir meno

, sparire '). cfr. fr. éclipse (sec. xii).

grammaticale) 'ellissi ', dal gr. èxaei ^ ic 'scomparsa,

e coincidente con la traiettoria apparentemente descritta dal sole intorno alla terra: su questo

settentrione. chiamasi questo tal cerchio descritto dal sole, ecclittica, perché...

: cerchio massimo della sfera celeste descritto dal moto apparente del sole (cosiddetta perché

lo mezo; l'una parte pone dal mezo die e l'altra pone da settentrione

= voce dotta, lat. eclipticus, dal gr. éxxeumxóc (deriv. da

, v. eclittica; cfr. fr. écliptique (già nel sec. xiii

= voce dotta, deriv. dal gr. èxaoyr) 'scelta

dotta, lat. scient. ecmelia, dal gr. èxp. éxeta 'dissonanza

5-75: in due cose differisce l'ecnefìa dal tifone; cioè che quello è formato

. ecnephids (plinio, seneca), dal gr. èxvecpéco; [àvsp.

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (5 risultati)

lievi echi si sfaldano / giù dal ponte sul fiume. -mitol.

eco dei fiori de cocuzza fritti veniva dal borgo, con il frastuono fuso delle voci

giornalistico e deve essere un influsso del fr. écho in tal senso. b.

7-151: molta della calma antica proveniva dal fatto che dei drammi agitanti la storia quotidiana

rabbino su d'una sedia, rilevata alquanto dal suolo; e al suo gridare da

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (22 risultati)

echùs) la ninfa (ovidio): dal gr. ijxó) 4 suono ripercosso

voce dotta, comp. da eco e dal gr &xouoi£ 4 ascolto '.

) oi <; * movimento': dal fr. échokinésie (cfr. la citaz

oi <; * movimento': dal fr. échokinésie (cfr. la citaz.

lat. scient. oecophylla, comp. dal gr. olxos 'casa 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. olxog * casa 'e cpó@o£

riparo. = voce dotta, dal nome del genere oecophora (comp.

nome del genere oecophora (comp. dal gr. olxoc 'abitazione 'e dalla

= voce dotta, comp. dal gr. o! xo <; 4

= voce dotta, deriv. dal gr. olxo <; 4 casa,

dotta, comp. da eco, e dal gr. xaaidfc 4 loquacità, chiacchiera

= voce dotta, comp. dal gr. olxo ^ 4 casa, ambiente

. = voce dotta, comp. dal gr. fjxcb 4 eco 'e p

voce dotta, comp. da eco e dal gr. péxpov 4 misura'; cfr

. péxpov 4 misura'; cfr. fr. échomètre (sec. xviii).

voce dotta, comp. da eco e dal gr. (jupioc 4 imitazione '

= deriv. da economo', cfr. fr. économat (sec. xvi).

comp. da econo [mia] e dal gr. pérpov 'misura'; cfr

. pérpov 'misura'; cfr. fr. échométrie (sec. xviii).

comp. da econo [mia] e dal gr. péxpov 4 misura'(perché

: un errore di pubblica economìa fatto dal governo di firenze nel 1430 compì la

a dare idonei mallevadori, da approvarsi dal medesimo provveditore, e a render ogn'

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (4 risultati)

e per uscita delle rendite dello stato dal 1765 fino al 1789. in questo

di sussistenza unicamente dalla pastorizia e specie dal pascolo caprino. comisso, 15-65:

un'ottima economia: i birbanti, esclusi dal partecipare alle limosine, pensar ai casi

, lat. oeconomia (quintiliano), dal gr. obcovopioc4 direzione, amministrazione della

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (2 risultati)

il patrimonio, i beni materiali; dal punto di vista finanziario. carducci,

= voce dotta, lat. oeconomìcus, dal gr. olxovo (i. ixó <