Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (23 risultati)

dotta, lat. scient. echidnophagidae, dal nome del genere echidnofaga (cfr.

lat. scient. echimys, comp. dal gr. èxì [voc] 4

dotta, lat. scient. echinaster, dal gr. èxtvog 4 riccio 'e

echini. = voce dotta, dal lat. echinatus 4 spinoso '(cfr

dotta, lat. scient. echinidae, dal nome del genere echinus (cfr.

, lat. echinus (plinio), dal gr. èyi'joq (anche

di ellisse; ovulo. fr. colonna, 2-23: dille quali colunne

= voce dotta, deriv. dal gr. èxtvoc (anche èx (vog

) 'riccio del capitello '(dal significato originario di 4 riccio di mare

: v. echino1); cfr. fr. échine (sec. xviii)

lat. scient. echinocactus, comp. dal gr. èxivoc 4 riccio 'e

gr. èxivoc 4 riccio 'e dal lat. cactus (dal gr. xàxrot

riccio 'e dal lat. cactus (dal gr. xàxrot; 4 riccio pungente

lat. scient. echinocardium, comp. dal gr. èxìvoc 4 riccio 'e

lat. scient. echinocereus, comp. dal gr. èxivo? 4 riccio '

lat. scient. echinococcus, comp. dal gr. èxtvo <; 4 riccio

lat. scient. echinoderma, comp. dal gr. èx! vo <;

lat. scient. echinophora, comp. dal gr. èxlvo? 4 riccio '

. èxlvo? 4 riccio 'e dal tema di cpépco 4 porto '.

èxtvo <; 4 riccio 'e dal sufi. -oetst)? 4 simile '

lat. scient. echinometra, comp. dal gr. èxivo? 4 riccio '

. echinops (anche echinopus), dal gr. éxtvoc 4 riccio 'e <

dotta, lat. scient. echinopsis, dal gr. èxtvo <; 4 riccio

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (18 risultati)

lat. scient. echinorhinus, comp. dal gr. èxtvo? * riccio

lat. scient. echinospermum, comp. dal gr. èxtvo? 'riccio

. famiglia di echinoidi regolari, caratterizzata dal guscio non rigido, bensì molle e

lat. scient. echìnothuridae, comp. dal gr. èxtvo? * riccio

.). = deriv. dal gr. èxivo? * riccio ',

dotta, lat. scient. echium, dal lat. echion (plinio),

echion (plinio), deriv. dal gr. £xiov, da èxic 'vipera

lat. scient. echiothrix, comp. dal gr. £xì [vod 'riccio

= voce dotta, comp. dal gr. 'infimo 'e &epuó

. echis, echites (plinio), dal gr. gxic 4 vipera '.

dotta, lat. scient. echiuridae, dal nome del genere echiurus (cfr.

dotta, lat. scient. echiurus, dal gr. exi? 4 vipera '

dotta, lat. scient. echiuroidea, dal nome del genere echiurus (cfr.

dosi si staccano e vengono disperse dal vento, per germinare poi a

vegetabili. = voce dotta, dal gr. otxtsiov 4 piccola casa '(

colonia. = voce dotta, dal gr. otxurrr)? 4 fondatore '

= doppione di eclectismo; cfr. fr. éclecticisme (secolo xviii).

da gxxéyw 'scelgo'); cfr. fr. éclectique (nel 1651).

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (9 risultati)

= deriv. da eclettico; cfr. fr. éclectisme (nel 1755).

. = voce dotta, comp. dal tema del gr. èxxxtvca 'inchino

. eclissi. = voce registr. dal d'alberti e dal tramater.

= voce registr. dal d'alberti e dal tramater. eclissante (part.

essere sempre a un medesimo modo illuminata dal sole. tasso, 8-4-977: solleva il

[il ragazzo] con improperi e bestemmie dal ba gnino perché s'era

= deriv. da eclissi: cfr. fr. écliper (sec. xiii),

, ha la metà di sé illuminata dal sole e l'altra metà tenebrosa. galileo

guardata la dama con gli occhi eclissati dal vago d'altre bellezze. segneri, iv-503