Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (7 risultati)

= voce dotta, lat. ecclèsia, dal gr. class. èxxxtjota *

= voce dotta, lat. ecclèsia, dal gr. tardo èxxxiqota 'riunione di

gerarchico della chiesa). = dal fr. ecclesial (1938).

della chiesa). = dal fr. ecclesial (1938).

voce dotta, lat. tardo ecclèsiastès, dal gr. èxxxrj- ovxatfiq * oratore '

dotta, lat. crist. ecclèsiastes, dal gr. èxxxrj- oiocoriji; 'chi

; 'chi parla a molti '(dal verbo èxxxy] oi<4£co 'parlo in

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (5 risultati)

riguarda i rapporti ecclesiastici ed è disciplinato dal diritto canonico (una causa, una

non consumato un privilegio dato a'consorti dal diritto ecclesiastico, segue, argomentava egli,

di civile dottrina fu all'inghilterra comunicata dal clero, al quale fu trasmessa dal canonico

dal clero, al quale fu trasmessa dal canonico diritto, cioè parte del romano

grandi virtudi di gregorio, il cavò dal monastero, e all'ordine ecclesiastico con

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (6 risultati)

voce dotta, lat. tardo ecclèsiasticus, dal gr. èxxx /) - aiocotixós

. = voce dotta, comp. dal lat. ecclesia 4 chiesa e dal

. dal lat. ecclesia 4 chiesa e dal gr. xóyoc 'discorso '.

ecclesiologia. = cfr. fr. ecclésiologue (1877).

i reni, e poi che forse dipendeva dal sangue. ma. chissà cos'era

alfieri, 1-650: eccomi: appena dal convito or sorge / il re,

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (14 risultati)

nel predetto cenacolo, ecco subitamente venire dal cielo uno suono e uno busso,

deciso. magalotti, 7-5: eccoci ritornato dal faticoso viaggio di nortlandt. manzoni,

farlo. castiglione, 263: eccovi, dal non aver quella signora dato licenzia al

lat. scient. ecchondróma, comp. dal gr. èx- 'fuori 'e

lat. scient. ecchondrósis, comp. dal gr. èx 4 fuori 'e

dotta, lat. scient. eccopróticum, dal gr. èxxo- rrpamxóc 4 che promuove

= voce dotta, comp. dal gr. èx 4 fuori 'e xptvco

; 4 popolo '); cfr. fr. ccdémique (inizio sec.

). = voce dotta, dal gr. èxsiqpo? 4 non comune,

= voce dotta, deriv. dal gr. èxsotns * pubblicazione,

voce dotta, lat. tardo eephora, dal gr. èxcpopdt 4 il portar

= voce dotta, deriv. dal gr. èxyovoc 4 derivato '.

d'echeggianti / valli, o borea, dal grembo, o errando in selva /

neri e nudi / traeano il masso dal carbon di cerro / e lo battean

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (15 risultati)

invia natura / da la terra, dal mar, da le profonde / nebulose

ondoso di tutto quel mondo vegetale percorso dal fremito delle acque. -accompagnare;

voce dotta, lat. scient. echelidae dal nome del genere echelus, che forse

del genere echelus, che forse deriva dal nome del mitico eroe greco " exexoc

, lat. scient. echemus, forse dal gr. ¦ 'exep. og

dotta, lat. scient. echencidae, dal nome del genere echenèis (lat.

. class, echenèis * remora ': dal gr. exevrjfc, comp. dal

dal gr. exevrjfc, comp. dal tema di £xo> 'io tengo 'e

tema di £xo> 'io tengo 'e dal tema di vauc 'nave ';

, lat. plur. neutro èchio, dal gr. fjxeiov, da -?

azzurra campanula. = voce coniata dal botanico francese de candolle in onore

dotta, lat. scient. echeis, dal gr. 6xi$ 'vi- pera

fu ucciso da argo). fr. colonna, 1-238: qual echidna lemea

dotta, lat. scient. echidna, dal gr. fixisva * vipera '

dotta, lat. scient. echidnidae, dal nome del genere echidna (v.

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (3 risultati)

di vipera. = voce dotta, dal lat. echidna 4 vipera 'per il

dotta, lat. scient. echidnophaga, dal gr. èxis- vocpayta 4 il divorare

(da èxisva * vipera 'e dal tema di cpayelv * mangiare ').