Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. V Pag.14 - Da ECCEOMO a ECCESSO (5 risultati)

excentrlcus, lat. tardo eccentrus, dal gr. gxxevrpoc, comp. 6x *

e xévxpov 'centro '; cfr. fr. excentrique (sec. xiv)

si fermasse, = calco del fr. excédé 'stancato, soverchiato '.

eccessivo venne commesso nel resto dell'europa dal partito medesimo. guerrazzi, i-131: eccessive

troppo e un pericoloso ardire della fantasia, dal quale eccesso studiosamente si guardano tutti i

vol. V Pag.15 - Da ECCESSO a ECCETTARE (4 risultati)

che tutte le cose create sono avanzate dal verbo divino, che è increato con eccesso

sanza sollecitudine fosse, e rimosso fosse dal suo dovere, ec. sacchetti, 317

, eccetarone. = voce dotta, dal lat. et cètèra, neutro plur.

, notarili, ufficiali; cfr. fr. et cetera. eccettaménto,

vol. V Pag.16 - Da ECCETTATO a ECCETTUATO (2 risultati)

6-1-260: se tu se'uomo eccetto dal numero delli flagelli, se'per certo

delli flagelli, se'per certo eccetto dal numero delli figliuoli. or non temere

vol. V Pag.17 - Da ECCETTUAZIONE a ECCEZIONE (3 risultati)

deriv. da eccezione, sul modello del fr. exceptionnél (nel 1739) *

= comp. di eccezionale; cfr. fr. exceptionnellement (sec. xviii)

croce, i-1-524: i grammatici, dal rinascimento in poi, ripigliando a meditare

vol. V Pag.18 - Da ECCHEGGIARE a ECCIDIO (9 risultati)

, iii-27-281: il distacco dei liberali dal bismarck, dopo votate le leggi d'eccezione

rimase anche la concessione di quel golfo dal buon clima, per eccezione, sulla

diffendendo io nel giudicio del stato consigliato dal sapersi che nelle cassette delle banche mondo,

cesarotti, i-166: = voce dotta, dal gr. èxxufxooic (ippocrate) * versas'

dalla prep. èx 'fuori 'e dal tema di xupió <; 'succo '

da xéfc) 'verso'); cfr. fr. ecchymose (sec. xvi).

= deriv. da ecchimosi; cfr. fr. ecchymotique (sec. xviii).

disgrazia si oppone da taluno all'azione dal di lui avversario o per azione delittuosa.

; apollo deo / questo amò in terra dal surgente fonte, / sia per differire

vol. V Pag.19 - Da ECCIPIENTE a ECCITANTE (8 risultati)

fratei suo amato. gioberti, ii-170: dal che nacque la guerra delle province,

, 261: non venne il spirto suo dal ciel stel- lifero: / satana il

(da un lat. tardo accensum: fr. census 'tributo, tassa '

cristo e fondossi nel sasso, / che dal celeste monte fu exciso?

exciso? = voce dotta, dal lat. excisus, part. pass,

, nello stesso tempo, come estraniati dal mondo, come se più nulla c'

da codesta presenza. cinelli, 2-327: dal conforto passeggero e crudele che trovava neh'

eccitante: quella che riscuote l'anima dal peccato e l'aiuta a compiere atti

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (6 risultati)

cieco, 41-1: o grazie infuse dal superno giove, / accompagnate il mio ingegno

quel che lo diletta, subito che è dal piacere eccitato, volge la nostra apprensiva

eccitava maggiormente l'animo del papa la guerra dal turco gagliardamente mossa nell'ungheria. campania

, / e fuori ognuna si versò dal nido. d'annunzio, iv-2-740: il

del divino amore, quando sono eccitati dal vento dello spirito santo. savonarola,

franger legni, ad eccitar tempeste, / dal mar crudele l'una e l'altro

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (13 risultati)

un cinque metri di lato, dentro dal chiuso de'quali il capriccio della sabbia

. 7. ant. destare dal sonno, svegliare. bibbia volgar.

la vecchia balia, non altramente che chi dal sonno a'furori è escitato, lasciato

immaginasti ed intendi di svegliarmi ed eccitarmi dal sonno dell'ozio, maravigliomi e lodoti

, eccitati da nigrino tribuno e favorite dal popolo, si dichiararono per costanzo e

f. negri, 118: eccitato dunque dal cacciatore l'orso con alte grida e

, ma come strumento mosso ed eccitato dal seme del maschio. paruta, 5-1-12:

dita intorno al calamaio, forse eccitate dal numero dell'esametro e per sùbito estro

, procurò d'avere una lettera credenziale dal conte di brienna. a. verri,

la prima volta, nel mio pensiero eccitato dal rude- sheimer. de marchi, ii-146

cui s'espandeva intenso il sentore eccitato dal sole insieme allo stridio delle cicale.

s'arrossano al palpito della fiamma eccitata dal mantice. 7. ant.

7. ant. svegliato, destato dal sonno. boccaccio, iv-8: io