Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.1023 - Da DUCALE a DUCE (5 risultati)

e la moneta d'oro purissimo emessa dal doge giovanni dandolo nel 1284 (detta

'e * duca '; cfr. fr. ducat (1395). ducatóne

= acer, di ducalo2; cfr. fr. ducaton (1607).

l'esercito preesiste l'ordine di tutto quello dal quale ordine procede l'ordinanza e fatti

, viste le trincee deserte, discese dal colle e mandò al duce supremo il lieto

vol. IV Pag.1024 - Da DUCEA a DUCHESSA (4 risultati)

, vostre signorie fumo prima male servite dal duca e di poi assassinate dal re

servite dal duca e di poi assassinate dal re. nardi, 1-73: non

dotta, lat. scient. duchesnea, dal nome di a. n.

dee., 2-7 (203): dal duca onorevolmente ricevuti furono, e dalla

vol. IV Pag.1025 - Da DUCHEVOLE a DUE (2 risultati)

saliva lassù a sgusciare per lui fuori dal leggero involucro di seta, serenamente impudica

9-4: andava due volte almeno la settimana dal parrucchiere, dalla manicure e a farsi

vol. IV Pag.1026 - Da DUECANNE a DUELLARE (4 risultati)

regni di napoli e di sicilia uniti dal 1816 al 1860 sotto la corona dei

sorella della francese, e ciò fino dal cento o dal dugento o dal trecento,

francese, e ciò fino dal cento o dal dugento o dal trecento, e tuttogiomo

ciò fino dal cento o dal dugento o dal trecento, e tuttogiomo nella metà dell'

vol. IV Pag.1027 - Da DUELLARE a DUELLO (2 risultati)

non dalle scuole dell'accademia, ma dal sangue e dalle coltella dell'anfiteatro. panzini

diffusosi in tutta l'europa), dal cui esito si faceva dipendere la decisione

vol. IV Pag.1028 - Da DUEMILA a DULCINA (4 risultati)

, iv-209: 4 duetto ', dal senso musicale, 4 canto a due voci

struttura fibrosa. = deriv. dal nome del geologo e mineralogista o. p

lat. scient. dulcamara, comp. dal lat. dulcis 'dolce 'e

loro sapienza ermetica. = dal nome di un personaggio de 'l'elisir

vol. IV Pag.1029 - Da DULCINEA a DUNQUE (17 risultati)

= voce dotta intemaz., deriv. dal lat. dulcis * dolce \

giorno, al mio fianco. = dal nome del personaggio femminile del * don chi

sciotte 'di cervantes; cfr. fr. dulcinèe 'amante, ganza '.

esplosivi. = voce dotta, dal lat. dulcis * dolce '.

dell'uva passa. = deriv. dal lat. tardo dulcor dulcóris 'dolcezza '

dotta, lat. eccles. dulia, dal gr. souxeta 'servitù, servizio

ai tempi di pietro il grande); dal 1905 al 1917, camera dei

! = voce russa duma, dal verbo dumati * pensare '.

palle dum-dum, e quanto diffondeva dal proprio canto la propaganda tedesca.

la propaganda tedesca. = dal nome della città di dum-dum, nel bengala

letter. macchia, pruneto. fr. colonna, 2-6: pervenuto in salto

silvestri e di dumi, / cangiando seggio dal verno a la state, /

perto di macchie. fr. colonna, 2-5: nella dumosa silva

fatto dalla natura, o più tosto dal getto del mare, che vulgarmente si chiamano

che lingueggiano. = dal medio oland. dune (oland. mod

duin), passato anche al fr. dune (xiii sec.) e

nelli cromiferi. = dal nome delle dun mountains nella nuova ze

vol. IV Pag.1030 - Da DUO a DUOLO (12 risultati)

il modulo di decimale) -, fr. cfr. duodècima! (nel 1801

comanini, l-m-370: pitagora vide che dal diatesseron e dal diapente nasceva il diapason

: pitagora vide che dal diatesseron e dal diapente nasceva il diapason, e tarcimboldo,

di quella del sole. = dal lat. duode [cim \ 4 dodici

dell'intestino tenue, che si estende dal piloro fino all'inizio del digiuno,

han sminuzzato appieno, / giù dal pilor lo vomita al duodeno. serra,

4 di dodici dita ', dal lat. duodeni, distributivo di duodècim 4

; * dito '). cfr. fr. duodénum (nel 1514)

voce dotta, comp. da duodeno1 e dal gr. oxcò [i. a

voce dotta, comp. da duodeno1 e dal gr. xop. 7) 4

. da duo e dì; cfr. fr. duodi (sec. xviii).

corpi sconquassati. manzoni, 315: dal tenue / obblio toma immortale / l'amor