- deriv. da droga; cfr. fr. droguer (nel 1554).
per gli sponsali della principessa. = dal fr. droguet (nel 1554) *
gli sponsali della principessa. = dal fr. droguet (nel 1554) * stoffa
= deriv. da droga', cfr. fr. drogueur (nel 1462).
= deriv. da droga-, cfr. fr. droguiste (nel 1549).
vengono tenute a bordo. = dal fr. drome, dal basso ted.
tenute a bordo. = dal fr. drome, dal basso ted. dróm
= dal fr. drome, dal basso ted. dróm o dall'oland.
lat. scient. dromathèridae, comp. dal gr. $po (ju£c -<48oc '
spaurita. = voce dotta, dal lat. tardo dromedàrius, deriv. col
col sufi, -àrius da dromas -ddis dal gr. 8pop. dc? -d8o?
(spópo? 'corsa'); cfr. fr. dromadaire (sec. xii).
, lat. scient. dromia, dal gr. 8popta? * sorta
dotta, lat. scient. dromiacea, dal nome del genere dromia (cfr.
dotta, lat. scient. dromicia, dal gr. spoptxó? 'veloce nella
dotta, lat. scient. dromiidae, dal nome del genere dromia (cfr.
onda sismica, in funzione delle distanze dal punto in cui la perturbazione si è
= voce dotta, comp. dal gr. spóp. 0? 'corsa
. = voce dotta, comp. dal gr. 8pó [xo? * corsa
. = voce dotta, comp. dal gr. 8póp. o? * corsa
= voce dotta, comp. dal gr. 8póp. o? * corsa
= voce dotta, comp. dal gr. 8pó|xo? 'corsa 'e
. tardo dromó [n] -ónis, dal gr. bizant. 8póp. tùv
= voce dotta, comp. dal gr. 8póp. o? * corsa
8póp. o? * corsa 'e dal tema di tpénoì 'volgo '.
che compongono la famiglia dicruridi. = dal malgascio, attraverso il fr. dronge.
. = dal malgascio, attraverso il fr. dronge. drònico, v.
indigeno dell'isola maurizio, attraverso il fr. e lo spagn. dronte.
voce dotta, lat. drdpax -acis, dal gr. 8p&rca£ -axo?.
= voce dotta, lat. dropacismus, dal gr. spcotiaxiapió?. dròsera,
dotta, lat. scient. drosera, dal gr. 8pooepó?, agg.
. di 8póoo? 'rugiada'; cfr. fr. drosera (nel 1804).
dotta, lat. scient. droseraceae, dal nome del genere drosera (v.
= » voce dotta, comp. dal gr. spóoo? 4 rugiada 'e
lat. scient. drosophyllum, comp. dal gr. spóao? 'rugiada '
= voce dotta, comp. dal gr. spóoo? 'rugiada 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. spóoo? 'rugiada 'e
'amico, amante '; cfr. fr. dru (sec. xi)
e anche * amico, amante '(dal celtico * drudo * forte, vigoroso
essi. = voce dotta, dal lat. druidès (cesare),
. fu come una nuova maschera assunta dal vecchio odio gallico verso la maggioranza romana
esercito bizantino; capo del drungo; dal secolo vili in poi comandante marittimo.
. bizant. spooyyos 'schiera ', dal lat. tardo drungus 'battaglione '
e. gadda, 10-55: dietro dal di cui muro, lungo la stradaccia
, lat. druppa 1 oliva ', dal gr. spó7nra. drupàceo,
parti destinate a cadere. = fr. druse (sec. xix),
. druse (sec. xix), dal ted. druse * gomma '. cfr
eri marcio di dentro. = dal nome di drusiana, personaggio del bovo d'
dotta, lat. tardo dyas -adis (dal gr. sudi; -à8o <;
paleoslavo, ecc.) serve (distinguendosi dal singolare e dal plurale) per indicare