frastagliato e rotto a frangia, cala dal capo, sottile come un palo di
mise. d'annunzio, v-3-148: escito dal lavacro, involto in drappi candidi,
= lat. tardo drappus, forse dal celt. drapno-; fr. drap
drappus, forse dal celt. drapno-; fr. drap (sec. xii)
del croce] in tutti i tempi, dal momento in cui abbandonò il cattolicesimo,
spdoi 'faccio'); cfr. fr. drastique (1741). dravite
molto ricca di magnesio. = dal nome della regione della drava in carinzia,
. scient. dreysseniidae o dreyssensiidae, dal nome del genere drey ssena.
regione all'altra. = deriv. dal fr. drainage 'fognatura '(1849
all'altra. = deriv. dal fr. drainage 'fognatura '(1849)
piena dei fabbricati. = dal fr. drainer: cfr. drenaggio.
dei fabbricati. = dal fr. drainer: cfr. drenaggio.
un corpo composto di 53 drenatori patentati dal governo, cui costavano circa 9.
dotta, lat. scient. drepanidae (dal nome del genere drepana, dal gr
(dal nome del genere drepana, dal gr. spendi: vt) * falce
voce dotta, lat. scient. drepanididae dal nome del genere drepanis che è il
falciforme. = voce dotta, dal gr. spenàviov * piccola falce '.
. = voce dotta, comp. dal gr. spenàvn * falce 'e xùto
voce dotta, comp. da drepanocita e dal gr. àtp. oc *
sf. tecn. carrello ferroviario usato dal personale di servizio. 2.
dei binari. = adattam. del fr. draisienne (1818) 'locomotore
'locomotore a due ruote '(dal nome dell'inventore drais). dressàggio
dei cani). = adattamento del fr. dressage, deriv. da dresser '
voce dotta, lat. dryas -adis (dal gr. apode? -dcso? '
lissime. = voce dotta, dal gr. 8po? 8poó? * quercia
di orfeo] stimata tanto acerba / dal coro venerando driadeo, / che pancea
dotta, lat. scient. dryininae (dal gr. spuovo? * della
, lat. scient. crotalus dryinas, dal gr. spolva? * serpe
dotta, lat. scient. dryitis (dal gr. 8p0? spoó?
col sufi, -ite); cfr. fr. dryite. drillo, sm.
. to drill * perforare 'e dal gr. pirpov * misura '.
dotta, lat. scient. drilus (dal gr. sptxo? 'lombrico,
, lat. scient. drimys -idis, dal gr. spip. 0?
in molti dialetti italiani; cfr. fr. dégringoler e déringoler. dringolatura,
lat. scient. dryomys, comp. dal gr. 8pù? 8puó?
driope e la lenta salice. fr. colonna, 2-174: in alcuni loci
= voce dotta, lat. dryópe (dal gr. apuóto)).
dotta, lat. scient. dryopithècus, dal gr. 8pu? spuó?
. scient. dryoptèris (plinio), dal gr. 8puo7ttep£? -£80? (
4): non sentiranno d'esser caduti dal dirizzaménto di quella disciplinata regola; però
populari persone,... / occupate dal principio de la loro vita ad alcuno
iv-268: i sonetti si potranno riscuotere dal signor alessando grassi, al quale furono drizzati
. pindemonte, 15-59: egli l'amico dal suo dolce sonno, / urtandolo del
capo e mi sentiva attirare anch'io dal vorticoso delirio del vuoto.
vi-72: vi era stata dritta già dal popolo romano la statua di pompea,
., 2-129: quali i fioretti, dal notturno gelo / chinati e chiusi,
e parla a quelli sospiri che uscivano dal petto della donna. -rivolgersi a
ogni arme è leggiere. = dal lat. dirèctiàre (da directius, compar