Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.993 - Da DOVUTAMENTE a DOZZINA (3 risultati)

= italianizzazione del venez. dosano (dal lat. mediev. * deorsana,

coniati di diversi valori). = dal fr. douzain, deriv. da douze

di diversi valori). = dal fr. douzain, deriv. da douze *

vol. IV Pag.994 - Da DOZZINA a DOZZINALE (3 risultati)

dozzina, si guadagna poco. = dal fr. douzaine, deriv. da douze

, si guadagna poco. = dal fr. douzaine, deriv. da douze *

altrui... quest'uso vien forse dal solersi far tal patto con parecchi,

vol. IV Pag.995 - Da DOZZINALITÀ a DRAGA (12 risultati)

, lat. drabè (plinio), dal gr. 8pà3r) (dioscoride).

anche come piante ornamentali). fr. colonna, 1-230: lingua da incicurire

lat. tardo dracaena (plinio), dal gr. £pdxaiva 4 dragonessa '.

piccolo drago, dragoncello. fr. colonna, 2-83: sopra gli labii

odore che le donne si sconciono. fr. colonna, 2-79: ricusai la nimfea

dracone. = voce dotta, dal lat. draco -ónis 4 dragone 'il

miner. pietra che si supponeva estratta dal cervello del drago. domenichi [plinio

dotta, lat. draconitis e dracontites, dal gr. 8pa- xovt (tt)

= voce dotta, lat. dracontia, dal gr. spaxóvrtai;. dracònzio

macchina usata per scavare = dal nome del legislatore ateniese dracone (vissuto

. * dracaena drago ', dal cui tronco, mediante fenditure sponil fondo

figlio e da due garzoni, portò su dal giardino, con dracònico1, agg. (

vol. IV Pag.996 - Da DRAGAGGIO a DRAGO (15 risultati)

drag 4 trascinare '); cfr. fr. drague 'rete '(sec

di dragamine, delle mine subacquee collocate dal nemico. dizionario di marina [s

la distruzione, delle mine subacquee ancorate dal nemico. = deriv. da

= deriv. da draga2', cfr. fr. dragage (sec. xviii).

. spagn. dragaminas, corrispondente al fr. dragueur de mines e ingl.

di gomma dragante. = deriv. dal lat. mediev. dragantum (sec.

interna del dritto di poppa, e dal quale partono gli scalini della poppa.

. drigantum (secolo xiii), fr. draguant (nel 1622) e dragati

= deriv. da draga2; cfr. fr. draguer (sec. xvii).

voce dotta, comp. da drago e dal suff. -forme (lat. -fórmis

averle spiegate. = deriv. dal fr. draille e trafile (dal lat

spiegate. = deriv. dal fr. draille e trafile (dal lat.

. dal fr. draille e trafile (dal lat. tragiila, da trahère 4

il cibo che toccare un drago. fr occhia, 868: ma che anguilla!

arturo e torse, / l'uom cinto dal serpente, il drago orrendo. gemelli

vol. IV Pag.997 - Da DRAGO a DRAGOMANNO (11 risultati)

, 2-65: già torse e i buoi dal troppo caldo offesi / nel proibito mar

. / quel pigro drago che, dal freddo astretto, / non fu mai

formidabile a nessuno, / come sentì dal sol scaldarsi il petto, / diventò

l'uom l'angel più vago / precipitò dal cielo, e il sole esangue /

l'egual non avrai, se ancor dal cieco / inferno uscisse pluto con la

, in cui s'avvitavano aeroplani arcobalenati dal tricolore, a preda dei draghi gialli

famiglia agamidi (draco volans), dal tronco esile, con due espansioni laterali

12. sangue di drago: gomma estratta dal tronco di alcune piante resinose (già

nostri, tra li quali veddi quello dal quale si cava il sangue di drago;

da un albero grande dell'indie chiamato dal clusio 4 draco maior'...

it. (secolo xiii) al fr. drogman (nel 1553); cfr

vol. IV Pag.998 - Da DRAGONA a DRAGONE (6 risultati)

squadrone e di farmi fare la dragona dal corsellini. de amicis, i-349: il

dragone sgargianti. = deriv. dal fr. dragonne (da dragon 'soldato

sgargianti. = deriv. dal fr. dragonne (da dragon 'soldato di

luigi xiv. = deriv. dal fr. dragonnade (nel 1708).

xiv. = deriv. dal fr. dragonnade (nel 1708).

di drago. = deriv. dal fr. dragonné. dragoncèllo, sm