Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.971 - Da DORSIFISSO a DOSAGGIO (3 risultati)

che a me sembra di discobolo, sì dal frammento del disco, che dalla forza

dotta, lat. scient. dorstènia, dal nome del botanico tedesco t. dorsten

io vo'presentar loro. = fr. dorure (sec. xii):

vol. IV Pag.972 - Da DOSAMENTO a DOSE (3 risultati)

acqua contenuta nelle casse interne. = fr. dosage (nel 1812), da

= deriv. da dose; cfr. fr. doser (sec. xv).

dosata mangiatrice, la biada veniva regolata dal sarzanello. dosatóre, agg.

vol. IV Pag.973 - Da DOSIMETRIA a DOSSO (13 risultati)

lat. tardo dosis (oribasio), dal gr. 8óoi <; 'il

(ùih 'do '; cfr. fr. dose (sec. xv).

voce dotta, comp. da dose e dal gr. jxéxpov 'misura '.

voce dotta, comp. da dose e dal gr. àóyo <; 'discorso '

. = voce dotta, comp. dal gr. 8ó£a * opinione 'e xóyoi

. dosel (sec. xv-xvi), dal catal. dosser (da dos 1

0 capoletto. = ant. fr. dossier (sec. xiii),

[la farfalla] un insetto orribile dal becco / aguzzo, gli occhi avvolti come

ii-84: è più distante l'empireo dal dosso del firmamento, che non il dosso

di montagne. giamboni, 4-18: dal merigge è uno stretto dosso di terra

dell'abitato. aleardi, vi-507: dal nevoso dosso / del baldo insino all'

barconi grossi, che vanno e vengono dal capannone alle calle col carico di 130 barili

peristilio, s'incurvano piccoli dossi battuti dal vento. -breve tratto di una strada

vol. IV Pag.974 - Da DOSSOLOGIA a DOTALE (4 risultati)

dosso, da dosso: dalle spalle, dal corpo, dalla persona. - anche

per averme la tua elegante dottrina, dal primo dì che te cognobbi insino a qui

di mia mano, e stropicciandolo tutto dal capo alle piante, gli levai da dosso

: sopra la dota la quale tu dei dal tuo suocero ricevere, questi dotali doni

vol. IV Pag.975 - Da DOTALIZIO a DOTATO (2 risultati)

il patto stesso (non più ammesso dal diritto vigente) con cui tali vantaggi erano

legge; e in sua presenza si sciolgono dal nodo matrimoniale, e restano liberi.

vol. IV Pag.976 - Da DOTATORE a DOTE (1 risultato)

nel contato di salma (non dipendente dal ducato di lorena, ma feudo imperiale

vol. IV Pag.977 - Da DOTTA a DOTTAMENTE (5 risultati)

da tronco, i guai / sorgon dal vizio: che (se 'l ver mi

bòcklin pensò all'« altra » eredità lasciata dal padre di angela. -dotóne

= deriv. dall'ant. fr. do [u] te 'dubbio

cessano tonde. = deriv. dal lat. ductus * condotto '.

careri, 2-i-116: non guari lontano dal sinistro mi venne veduta una maravigliosa statua

vol. IV Pag.978 - Da DOTTAMENTO a DOTTO (5 risultati)

temere e dottare. = deriv. dal provenz. doptar 'temere ': dal

dal provenz. doptar 'temere ': dal lat. dubitare 1 dubitare '.

. tasso, n-ii-23: io tolgo voi dal numero degli altri, il qual sete

). -parola dotta: derivata direttamente dal latino o dal

dotta: derivata direttamente dal latino o dal

vol. IV Pag.979 - Da DOTTORAGGINE a DOTTORARE (4 risultati)

a vocaboli che... cadevano dal materno fonte latino e più dotta e

superba. = * deriv. dal lat. doctus (part. pass,

. il dottorame, che a frotte esce dal chiuso delle università a pascolare nelle

o stranieri, che sono dottorati fuori dal regno, devono anch'essi sottoporsi all'esame

vol. IV Pag.980 - Da DOTTORATICO a DOTTORE (1 risultato)

di moisè, la qual fu data dal signore iddio d'israel. aretino, 9-120

vol. IV Pag.981 - Da DOTTORE a DOTTRINA (4 risultati)

dottorino sogghignava con un fare tutto suo dal quale oggi capisco ch'egli ci leggeva in

teologia, poi in medicina; cfr. fr. docteur (sec. xii)

spaventa gli animi nostri. = dal provenz. dobtos, fr. ant.

= dal provenz. dobtos, fr. ant. doutous (cfr. dottare1

vol. IV Pag.982 - Da DOTTRINA a DOTTRINA (5 risultati)

talvolta dalla severità degli usi antichi, dal rigore ultimo del costume? manzoni, 405

e liberamente concorrono nelle nostre dottrine capitanate dal gran padre della favella. leopardi, 194

possono così tosto ricevere la dottrina dal maestro ch'è troppo alta, e malagevole

ad ascoltar come scoiaio, / che dal maestro prende la dottrina. s. degli

forma e contenuto egli risolveva così, fuori dal percorso delle dottrine estetiche, tutti gli