Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.437 - Da ANAGENESI a ANALE (11 risultati)

voce dotta, lat. tardo anagogicus, dal gr. àvayto- yixót; * che

non sbaglia. viani, 14-257: dal viso... si arguiva che la

in archivi, anagrafe e tra inserti logori dal tempo, perché la loro pehe aveva

6-91: distinguono a colpo sicuro il cittadino dal forestiero, sembrano aver imparato a memoria

lat. tardo anagrdphè (ulpiano), dal gr. dvaypacpr) * registro,

non sono, che significazioni pellegrine, risultanti dal mutamento dehe lettere di un nome proprio

dotta, lat. mediev. anagramma, dal gr. àvdc- ypap. |ia (

* lettera '); cfr. fr. anagramme (docum. nel 1571)

voce dotta, lat. tardo anagrammatismus, dal gr. àvaypap, p.

(cfr. anagramma); cfr. fr. anagrammatisme (docum. nel sec

empiè [di sassi]. = dal nome italianizzato (analdo) deha contea di

vol. I Pag.438 - Da ANALECTA a ANALISTA (13 risultati)

anal (docum. nel 1769), fr. anal (registrata dal littré).

1769), fr. anal (registrata dal littré). tismo aveva un lato economico

, = voce dotta, derivata dal gr. dtvàxexxa, neutro plur. 7-216

analects (docum. nel 1623), fr. analects. analgène, sm. farmac

o affievoli- salvini [tommaseo]: dal pigliare la sfera, e in piano

analèmma (docum. nel 1652), fr. ana = voce dotta

analgesia (docum. nel 1706), fr. analgésie. analèssi, sf

); cfr. ingl. analepsy, fr. analepsie. attenua la sensibilità

? 'dolore '); cfr. fr. analgie. un collasso;

) nei suoi elementi costitutivi più dal gr. àvax7) tttixó£ 'atto a

analeptic (docum. nel 1661), fr. essi (correlativo a sintesi).

molta attenzione = voce dotta, dal gr. dcvax

se dicesse persolutio ». cfr. fr. analyse (sec. xvi),

vol. I Pag.439 - Da ANALITICA a ANALOGIA (12 risultati)

analisti. = voce dotta, dal fr. analyste (docum. nel secolo

. = voce dotta, dal fr. analyste (docum. nel secolo

nel secolo xvii), deriv. dal gr. àvocxóoxrji; 'che scioglie,

medesimo mutato e migliorato in qualche parte dal chiarissimo p. paolo frisi, professore d'

kant). = voce dotta, dal gr. dvaxutixf) [xé / vr

/ vr)], attraverso il fr. analytique (sec. xvi):

singolari, e analizzandole, progrediamo sempre dal più universale al meno, e da questo

analitico, definito come quello in cui dal concetto del soggetto si ricava il concetto

analytlcus (boezio); cfr. fr. analytique (sec. xvi),

'esaminare diligentemente ', è parola rifiutata dal cesari, né ammessa nel vocabolario;

ne abusa in altri. = fr. analyser (docum. nel 1698)

da analizzare: la voce è registr. dal tommaseo senza citazioni. anallergia,

vol. I Pag.440 - Da ANALOGICAMENTE a ANAPESTO (14 risultati)

: non sapete che l'analogia è venuta dal l'uso, e non

sermone usurpaverim »). nel fr. analogie è docum. fin

. analogie è docum. fin dal sec. xv; ingl. analogy (

. cocchi, 5-1-48: l'anatomia analogica dal taglio degli animali si vede essere

da un significato all'altro, dal senso proprio a tanti altri o

= voce dotta, lat. analogìcus, dal gr. dvaxoyixóg; fr.

, dal gr. dvaxoyixóg; fr. analogique (docum. nel 15 77

. = voce dotta, deriv. dal gr. dvaxoyiap. ó <;;

= voce dotta, lat. analógus, dal gr. àvòcxoyot; 4 pro

; 4 pro porzionale'; fr. analogue (docum. nel 1503)

dalla voglia di arrivar finalmente ad espungere dal testo di matteo, come apocrifa e interpolata

alcuni artropodi. = voce dotta, dal gr. àvaptópcpcooic; 4 riformazione ',

gini. = dal portogh. ananaz, dal guarani del brasile

= dal portogh. ananaz, dal guarani del brasile nana (con