colonnato, che sarà l'atrio deltesedra; dal quale dominerete i portici de'bagni
: ma quando l'animo è dominato dal tiranno giogo di amore, non sembra a
dio che tutto vince, è vinto dal tempo. comisso, 7-313: ella
sarpi, i-59: assolto il re dal giuramento prestato in spagna per osservazione delle
per osservazione delle cose convenute, liberato dal timore, affetto che lo dominava molto,
sforzo per allontanare un poco la mente dal pensiero che la domina e la tormenta
la prima [comunità] sia regolata dal reggimento coniugale, nel quale il marito
è signore alla moglie; e la seconda dal reggimento, per dir così, dominativo
costruttore dominativo dall'altro, ancora pervaso dal grande ardore dell'epos... e
parini, giorno, ii-26: già dal meriggio ardente il sol fuggendo / verge
: e i piccioli mortali / dominati dal tempo escon di novo / a popolar le
al tramonto, dominati ormai anche noi dal solenne silenzio. c. e. gadda
sciatto, troppo volgare, troppo dominato dal caffè-concerto e dai rivenditori di motociclette.
isterica, dominata non si sapeva se dal pianto o dal riso. 4
non si sapeva se dal pianto o dal riso. 4. tenuto a
parini, giorno, ii-29: già dal meriggio ardente il sol fuggendo / verso
: e i piccoli mortali / dominati dal tempo escon di novo / a popolar le
dai suoi silenzi e dalle sue parole, dal suo interrompere dispoticamente il discorso altrui,
amante de'soldati. sarpi, ii-106: dal canto dei superiori la carità era convertita
è spaventevole che la separazion dell'anima dal corpo. gemelli careri, 2-ii-437: io
determinato potere politico; stato (considerato dal punto di vista territoriale); possedimento
ne rimanessero traccie nelle parti più lontane dal centro della dominazione romana. 3
, propriamente 'o signore 'vocativo dal lat. dominus 'signore ', per
, domine. = voce dotta, dal lat. dominus 1 padrone 'attraverso
della savoia, la quale essendosi sottratta dal dominio e del duca e del vescovo,
subito teodora, la basilissa che appare dal mosaico bizantino
organizzazione politica, stato (considerato particolarmente dal punto di vista della potestà di comando
sempre brevi. colletta, ii-264: dal dominio assoluto, ma di padre o di
mediceo. d'annunzio, v-3-154: aveva dal ponte- fide il cardinal bertrando facoltà piena
determinato potere politico; stato (considerato dal punto di vista del territorio su cui
utile 'appartenente al concessionario, definiti dal dottore graziani, il primo: '
. rovani, i-190: tutto coperto dal domino nero e dalla nera maschera,
. panzini, iv-204: 'dòmino', dal fr. domino (la pronuncia
panzini, iv-204: 'dòmino', dal fr. domino (la pronuncia *
camauro de'preti col cappuccio per difesa dal freddo. così per simiglianza al detto
, pochi i domino. = dal fr. domino (nel 1505),
pochi i domino. = dal fr. domino (nel 1505), nome
, giocatore di scacchi. = dal fr. domino, forma abbreviata di jeu
giocatore di scacchi. = dal fr. domino, forma abbreviata di jeu de
pasta fondamentale vetrosa. = dal nome del puy-de-dóme (francia), da
primavera a noi ritorna, / mossi dal lor nativo e certo senso, / la
. - anche al figur. fr. colonna, 1-362: né qual megara
: e 'l « arciprete » deriva dal nome irpeopótepo?, a cui si prepone
* donare '; voce registr. dal tommaseo. donàcidi, sm.
dotta, lat. scient. donacidae, dal nome del genere donax, che deriva
nome del genere donax, che deriva dal gr. 8óva£ -ocxoc; * canna '
marchese di lanz, essendo stato regalato dal re d'una bellissima collana di diamanti
un'elegante gabbiuzza, dev'essere donato dal giovane ad una ragazza in segno di