morto che tremasse, e s'avvisò essere dal re ammazzato. ariosto, 18-56:
è il nome mio. man = dal lat. demandare 'commettere, raccomandare '
io! nieri, 185: lui va dal calzolaio e dice: -non l'
per le vigne / qualche ragazza annerita dal sole. 2. in un
giorno ch'ella sogna. = dal lat. dè mane, da mane *
: d'estate il ruscello era domato dal sole e nel suo greto secco, spaccato
matura messe / fosse negata, o dal voler del fato. arici, 1-21:
domava la boce. = * dal lat. domare. domaschino,
'l nome. testi, ii-209: vedrem dal tuo valor fiaccate e dome / le
è uomo, / dall'arme e dal sudor talvolta domo. caro, 5 *
grande, perché non sono ancor domi dal vivere, e non sanno che cosa sia
necessità. bruno, 3-574: domo dal tempo, comincia a declinare da le
sentimento, rigirata, trasposta, domata dal prepotente contenuto. d'annunzio, i-5:
sarebbe il domator de'mostri, / dal cui gran fonte il sangue mio deriva,
muro del sesto re e il fòro costrutto dal domatore dei parti. 4
dotta, lat. scient. dómatium, dal gr. stop-dc- tiov 'insetto '
in cui è d'obbligo l'astensione dal lavoro). giamboni, 91
uso dei primi cristiani) l'eucaristia dal sacerdote. ceracchini, 1-2-222:
papale, il frate domenicano fosse irritato dal vedere le tristizie dei frati svelate nella
= voce d'area settentr., dal lat. dum interim di fronte alla
quasi dimesticamente intrattenuto per ben ventun mesi dal principe di galles. bocchelli, 4-139
se non avessero dianzi ricevuto questo benefizio dal sacerdozio. papini, 20-122: colla
dimesticata dall'uso ed annestata (se non dal petrarca) almeno da giardinieri, che
e delle piante coltivate, caratterizzata soprattutto dal fatto che le funzioni della nutrizione e
. carducci, iii-19-279: in lugano, dal settembre 1859 al maggio 1860, alberto
lat. tardo domcsticitasdtis; cfr. fr. domesticità (nel i960).
la latina. pascoli, i-717: dal medesimo però è verisimile che imparasse anche
, ordinanza. cantini, 1-24-301: dal generale fino al maggiore in- clusivamente,
.. e che gli altri ufiziali, dal maggiore all'alfiere o cornetta inclusivamente,
, che, stante la loro poco distanza dal dimestico, possono essere visitati sicuramente dal
dal dimestico, possono essere visitati sicuramente dal proprietario, i coloni son più docili
si discostano dall'osso, per esser tirati dal piegar della mano. marino, vii-247
piegar della mano. marino, vii-247: dal sommo dell'unghia dell'indice alla sua
* domestico, schiavo '. cfr. fr. domestique (sec. xiv;
in cile, ecc. = dal nome del mineralogista polacco ignacy domejko (
dai tedeschi, e più la ruina venutami dal gravissimo furto accadutomi due anni fa in
magna e d'italia tutta, e poscia dal guadagno state rattenute, le quali vi
diritto commerciale, la persona (diversa dal trattario) presso la quale deve essere pagata
terzo, cioè di una persona diversa dal trattario. domiciliazióne, sf. dir
terzo, cioè di un soggetto diverso dal trattario (e viene detta cambiale
in quanto a esso fa capo, dal punto di vista topografico, la generalità
. da domus 1 casa * e dal tema di colère 'abitare '.
. da domus 'casa 'e dal suff. -ficdre, da facère * fare
non più tosto inserito, come ogn'altro dal principio del mondo, quello del dominàmini
fare in malmantile il dominàmini. = dal lat. dominàmini, seconda persona plur.
solletico del moncherino valsero a distrarre tereso dal pensiero dominante. -che ha maggior valore
. m. cecchi, 23-39: spinti dal disio del dominare / e del lasciar
sublime a contemplarsi. carducci, 582: dal clivo lunato a la pianura / il