Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (1 risultato)

, sì èmi gito / tuo dolzor dentro dal core, / mio male in gioi

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (5 risultati)

doglia e dolzore davami insieme cotal vista: dal che m'avvisai come per me pure

= provenz. dolzor, ant. fr. douseur, dal lat. dulcor

dolzor, ant. fr. douseur, dal lat. dulcor -óris * dolcezza '

, venuta la mercanzia, m'accorsi che dal cedro all'albero, o albuccio

vasi pieni. = deverb. dal lat. tardo dulcàre (dioscoride),

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (3 risultati)

l'elegia dolente ed egra, / che dal riso e dal gioco si asconde,

ed egra, / che dal riso e dal gioco si asconde, / né comparisce

parini, 390: o povertà, che dal natio soggiorno / fai le dolenti turbe

vol. IV Pag.914 - Da DOLENTIA a DOLERE (5 risultati)

che ti dole. petrarca, 233-11: dal de- str'occhio, anzi dal destro

: dal de- str'occhio, anzi dal destro sole / de la mia donna,

con la particella pronom. essere tormentato dal dolore fisico; provare forti dolori;

iv-168: alcuni, non distinguendo la fortezza dal temerario ardire, son pronti ad ogni

dolermi del ritardo delle tue lettere se dal ritardo mi vien più dolce il piacere di

vol. IV Pag.915 - Da DOLERITE a DOLIOLI (31 risultati)

non porfìrica. = voce dotta, dal gr. soxepó? * ingannevole * (

facilmente con la diorite), attraverso il fr. dolérite (creato da haiiy,

= voce dotta, creata dallo scacchi e dal dana nel 1873, dal gr.

scacchi e dal dana nel 1873, dal gr. soxepó? 'ingannevole 'e

gr. soxepó? 'ingannevole 'e dal tema di cpatvopai * appaio '

lat. scient. dolichos, deriv. dal gr. sóxtxo? 4 molto lungo

primario). = cfr. fr. dolichocéphalic (nel 1859); v

= voce dotta, comp. dal gr. sóxixo? 'lungo 'e

retzius, nel 1842); cfr. fr. dolicocéphale (nel 1864).

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? 'lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. 86x1x0? * lungo 'e

entom. sottofamiglia di formiche, caratterizzata dal fatto di avere il clipeo incuneato fra

lat. scient. dolichoderinae, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo '

8èpt] 'collo '; cfr. fr. dolichodère (inizio sec. xix

(e può essere congenita o causata dal cardiospasmo). = voce dotta

= voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'ed

= voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'e

= voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? 'lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'e

lat. scient. dolichonyx, comp. dal gr. 86- xtxo? 'lungo

= voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'e

lat. scient. dolichopoda, comp. dal gr. 86- xtxo? '

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxtxo? * lungo 'e

. = voce dotta, comp. dal gr. sóxixo? 1 lungo 'e

= voce dotta, comp. dal gr. sóxixo? 'lungo ',

= voce dotta, comp, dal gr. sóxtxo? 'lungo 'e

lat. scient. dolichotis, comp. dal gr. 86- xixo? * lungo

voce dotta, lat. scient. doliidae dal nome del genere dolium. dolina

valle '. la voce è registrata dal panzini (iv-203). dòlio,

, a forma di bariletto, caratterizzati dal fatto di avere i muscoli che circondano il

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (5 risultati)

dotta, lat. scient. dolioli, dal lat. class, do

. thaler (cfr. tallero); fr. dollar (nel 1778).

coll'elegante astuccio delle sigarette, la signora dal dolman bigio stette un poco a osservare

sopravveste di parata. = dal fr. dolman (nel 1763),

di parata. = dal fr. dolman (nel 1763), attraverso