Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (10 risultati)

ei si trova pure obbligato a divorziarsi dal pensiero e dal sentimento odierno. palazzeschi

trova pure obbligato a divorziarsi dal pensiero e dal sentimento odierno. palazzeschi, 7-137:

nostra vita!... divorziare dal busto in gesso di garibaldi, dal

divorziare dal busto in gesso di garibaldi, dal cavatappi a cui s'è sdipanato un

1815, non solo si affrettò a cancellare dal codice gli articoli del divorzio, ma

presso i turchi] non può separarsi dal marito, fino a tanto ch'egli

valido nei casi limitati e tassativi previsti dal diritto canonico, come per il matrimonio

al fin da l'odiato esiglio, / dal rio divorzio richiamata, dove / l'

iii-4-19: il catolicismo parve far divorzio dal gesuitismo; riabbracciarsi per sempre la religione

della galleria, che finalmente fa divorzio dal senato, e si porta al palazzo

vol. IV Pag.888 - Da DIVULGARE a DIVULGATORE (3 risultati)

re] fosse morto di veleno infusogli dal barbiere mentre lo governava; e divulgò

im- peradore lodovico pio; documento che dal tomasio nel quarto libro delltstoria sanese fu

divulgò che, per la benedizione avuta dal p. maestro francesco, la nave

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (2 risultati)

anni del dixitte. = dal lat. dixit, 3® pers. perf

voce dotta, comp. da di- (dal gr. si-4 doppio ') e

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (11 risultati)

[il linguaggio poetico]... dal prosaico... per l'uso

: rifare allora della dizione ecclesiastica sancita dal congresso di vienna uno stato laico per e

di petto del chierico liberato: 4 vo dal sarto! '. = » forma

ingl. do (nel 1754), fr-do (sec. xviii, registr.

a. pucci, 5-26: levatasi dal parto la reina, / fece lattare

grosso da contadini, così detto dal luogo dov'egli si fa, ch'è

capperon sdruscito. = dal nome medievale della città di douais (lat

nel regno di castiglia a partire dal xiv secolo, poi nel regno di

gli martiri. = ant. fr. dobler (xii secolo), dal

fr. dobler (xii secolo), dal lat. duplàre (da duplus 4

/ dobletto lionato. = ant. fr. doblet (xii secolo), da

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (8 risultati)

meo bello! = ant. fr. doblé (xi secolo).

valeva due doble, coniata a partire dal xv secolo (ed ebbero lo stesso

o a rosette. = ant. fr. doublon, da doublé * doppio *

usci delle case, scrosci maggiori scendevano dal tetto della cappella di faccia che non

strumenti, spezie di scarpelli, che dal principio sono alquanto larghi, e vanno

= voce tecnica, deriv. dal lat. mediev. * ditcea * condotto

? voglio dire, è troppo lontano dal paese. -ma per questi delle ville

trattamento... di docce scozzesi, dal quale uscivo tra umiliato, irritato,

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (2 risultati)

tengon dentro le mani, per ripararle dal freddo. 2. archit.

ricollega ad acquidoccio (v.), dal lat. volg. * aquiducium per

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (4 risultati)

voce dotta, lat. tardo docètae, dal gr. soxtjxat (da soxéto 'mi

deriv. docetic, docetism, docetist; fr. docètes (inizio sec. xix

docile manto e nell'aureola, / dal seno, fuggitiva, / deridendo, e

della docilissima strada, è il passaggio dal vomàno al tordino. quasimodo, 100

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (7 risultati)

meccanica, fredda, impartecipe che traspariva dal tono della voce e persino dai cigolìi

esamino, provo'); cfr. fr. docimasie (nel 1754) » ingl

. = voce dotta, comp. dal gr. soxitxéco 'approvare 'e

= voce dotta, lat. dochmius, dal gr. 8óxiì. w>? » propriamente

. = voce dotta, comp. dal gr. 8co [8exa] * dodici

chiamò e mi pregò di togliere, dal libro, tutta la parte documentaria costituita

, deriv. da documento; cfr. fr. documentane (nel 1876):

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (3 risultati)

filosofia... come l'abisso aperto dal demonio per trarvi a perdizione la severa

nella foresta ed acquisito esperienze preziose sia dal punto di vista etnico, sia dei rilievi

(cfr. documento); cfr. fr. documentation (sec. xvii)