co 'ribattezzo '); cfr. fr. anabaptisme (docum. nel 1568
, ebrei. = voce dotta, dal gr. àva3a7matv] <; * che
che ripete il battesimo '; cfr. fr. anabaptiste (documentato nel 1525)
attiva. = voce dotta, dal gr. dtvoc3ui> dotta, lat. scient. anabolisntus (dal gr. dvapoxf) 'ascensione comp voce dotta, lat. anacampsèròs -ótis, dal gr. dva- xapt ^ éptù? dotta, lat. scient. anacanthini, dal gr. dcvdt- xav$oc 'senza spine dotta, lat. scient. anacardiaceae, dal nome del genere anacardium. anacardino dotta, lat. scient. anacardium (dal gr. < 4vdc e xàpsiov ' spagn. anacardo (nel 1555); fr. anacarde (secolo xvi). = voce dotta, lat. anacoenósis, dal gr. àvaxotvoon;. anaciato, dotta, lat. scient. anacyclus, dal gr. deva- privat. e xóxxo ana- clasi ottica ': deriv. dal gr. dcvdcxxaoro? * piegato all'in- . = voce scient., composta dal gr. àvdxcoxoi; e (xopcpù parlare coerentemente. = voce dotta, dal gr. dvaxoxouftla 'difetto di sviluppo voce dotta, lat. tardo anacoluthon, dal gr. àvoexó- xou&ov * inconseguente ' (docum. nel 1768), fr. anaconda (1877). anacorèti ). religioso che s'è appartato dal consorzio umano per vivere di aspra penitenza lat. crist. anachorèta, anachorita, dal gr. crist. àvaxoprjrf)? tali nomine nuncupantur ». cfr. fr. anachorèta (docum. nel 1598 anacoretica è l'inazione e il guardarsi dal fare. tommaseo [s. v. voce dotta, lat. tardo anachoreticus, dal gr. < 4va- x . tardo anacreontèon (metrum), dal gr. 'avocxpeóvxeiov [pixpov] 'metro
anacreontic (docum. nel 1656), fr. anacréontique (sec. xvii).
di * errore cronologico '; cfr. fr. anachronisme (secolo xvii),
= voce dotta, lat. anadèma, dal gr. &và8ruicc, da dvdc '
= voce dotta, lat. anadyornine, dal gr. 'avasuop. év7) 4
. 'avasuop. év7) 4 uscente dal mare ', attributo di afrodite, secondo
= voce dotta, lat. anadiplósis, dal gr. àvasbrxooi? * condizione
anadiplósis (docum. nel 1589), fr. anadiplose (nel sec. xvii
(v.); cfr. fr. anaérobie (docum. nel 1875)
voce dotta, lat. tardo anaphóra, dal gr. àvacpopdé 'offerta, ripetizione
voce dotta, lat. tardo anaphorlcus, dal gr. dcvacpo- pixó? 4 che
4 anafora '); cfr. fr. anaphorique (docum. nel 1877)
4 di afrodite '); cfr. fr. anaphrodisie e anaphrodite 4 insensibilità erotica
4 insensibilità erotica '(registr. dal littré). anafrodisiaco, agg.
(docum. nel 1823), fr. anaphrodisiaque (registr. dal littré)
), fr. anaphrodisiaque (registr. dal littré). anagàllide (ant.
(plinio, 25-92), dal gr. àvayaxxtg -t$o? (d'origine
(d'origine ignota); cfr. fr. anagallis (secoli xv-xvi)
anagyros (plinio, 27-13), dal gr. dvdcyupu; -eco? e dcvdcyopoi
di origine ignota); cfr. fr. anagyre e anagyris (registr. dal
fr. anagyre e anagyris (registr. dal littré). anagirina, sf
voce dotta, lat. tardo anaglyphus, dal gr. dvàyxu- cpoc, 'cesellato'.
anaglyph (docum. nel 1651), fr. anaglyphe e anaglypte (registrata dal
fr. anaglyphe e anaglypte (registrata dal littré). anaglittica (anaglìptica
voce dotta, lat. tardo anaglyptìcus, dal gr. dvà- yxutttoc; 'cesellato
. dvayvcócmqs * lettore '; cfr. fr. anagnoste (docum. nel sec
voce dotta, lat. tardo anagoge, dal gr. àvaywy ^) 'elevazione
cose '(da dcvàyco * porto dal basso in alto'). cfr. papia