e graziosa vista, / che tutti i cor de i riguardanti acquista. bar etti
fesse in grembo a dio / 10 cor che 'n sul tamigi ancor si cola.
di previdenza e di mutuo soccorso, anziché cor quella verde loquace in grembo
greve. chiari, 3-13: a un cor pietoso il mal di tutti è greve
non dice solamente: mi balza il cor, che è il fatto nudo e grezzo
con tanta dolcezza / mi fere il cor [amore], che non si può
mi sleghi, / tu vedi quanto il cor nel laccio goda? caro, 2-1063
, ove sfogar potei / sicura il cor con amorosi gridi. parini, 281
, / che facea de i cor soavi prede; / io lo gusto,
/ groppo d'affanno, che ho sul cor, si scioglie. de marchi,
discioglier d'un groppo / mille al cor me ne strinse / quella candida man che
poco. prati, 1-57: il cor le si discioglie, / a groppo a
prati, 1-145: fiere lagrime al cor groppo mi fanno. carducci, ii-8-14
usata soprattutto nel commercio della ferramenta, cor rispondente a dodici dozzine ossia
: giamma'ben né gioia 'l mio cor sente, / se di te nove mesi
4-260: con torvo ciglio e grosso cor la mira, / né cessa l'odio
(9-9): questo in vostro cor sempre si scrive; / che non si
cfr. ingl. growan (dialetto della cor- novaglia) 'granito finemente frantumato,
hai tu veduto quando imo è turbato cor un altro? sai come elli se li
mortai, che rispondendo / allo sdegno del cor sangue grumava. =
gli amorosi guai, / che 'l cor s'umiliasse, aspro e feroce.
bonarelli, xxx- 5-62: celi nel cor, né porti / ne la fronte l'
rivai brettagna / a fulminarle dritta al cor la lancia. -con guance enfiate
so dir che non è scarsa di cor mio, / d'anima mia, di
una guanciata / che nel viso e nel cor riman segnata. guarini, 94:
guanto / per femminil beltà, ch'il cor gli accese. mazzini, i-115:
fino amor discenda / guardando quel ch'ai cor torni piacente; / ché poi ch'
guarda cosa di talento, / al cor pensieri abenda, / e cresce con disio
/ per la mia ciera ciò che lo cor sente. giamboni, 4-200: quando
mande / né suoi desiri a te né cor né mente. g. capponi,
, come sole, / lo mio cor ritornate a quella spera; / ché tanto
te. iacopone, 80-26: enfondeme nel cor fedeletate, / fame guardar da le
, / i miei cari penseri e 'l cor lasciai! michelangelo, i-105: chi
. leopardi, 10-84: solo il mio cor pia- ceami, e col mio core
nel novo destino, / certi in cor dell'antica virtù, / han giurato:
un guardo onesto / ch'ogni rubesto cor facia suave. petrarca, 356-5: i'
'l tace il labro / ma il cor te 'l dice, e il volto,
monte, ii-390: lo mio cor è apenato di tal gioco, /
dulcinèa, non temere. ho il cor guernito / di scoglio adamantin.
1-253: che speri? / che in cor di serva plebe odio od amore /
foglia / e di pensier facieno nel cor gueffa. -figur. impiccio,
. sacchetti, ix-159: hanno i cor condotti / non a passar di sopra
armi e tanta guerra / contra un cor moribondo? braccaldi, lvi-246: in
miei spiriti son morti / e 'l cor che tanto à guerra e vita poco.
membrandome che ten vai, / lo cor mi mena gran guerra. dante, purg
delle colonne, 3-16: traiete lo meo cor ormai di guerra, / che per
movimenti cum igli / piglionno lo meo cor per gli capigli, / forte battendolo come