Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (15 risultati)

lorenzo. 2. distogliere qualcuno dal fare o dal dedicarsi a qualcosa o

2. distogliere qualcuno dal fare o dal dedicarsi a qualcosa o la mente di

e per divertire gli animi della plebe dal pensiero di far la legge. leone ebreo

quello invisibile, che mi aveva divertito dal volermi ammazzare, venne a me pure invisibilmente

.. difficile il divertir l'anima dal pensare a quell'oggetto, che la fantasia

famiglia... ed è precipitato dal cielo. grandi, 8-2: né veruno

sia più facile che il sole diverta dal suo corso che tu dal cammino del bene

sole diverta dal suo corso che tu dal cammino del bene. -figur.

un assunto, da un ragionamento. fr. colonna, 1-903: mentre volgo tra

più agiata per arrivarci, ed astienti dal divertire altrove. montale, 1-124:

: ogni forza decisa già diverte / dal cammino. -rivolgere l'attenzione,

colore busseo. 6. distogliersi dal fare qualcosa. pino, l-1-135:

assiduamente s'eserciti nel dipignere, ma divertisca dal- l'operare, intra tenendosi ed istaurandosi

separato. -in partic.: deviato dal proprio corso (un fiume, un

, i-i-iii: un rivolo divertito dal fiume. trinci, 1-201: le

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (7 risultati)

si è riempiuto a crepacorpo, astengasi dal faticare acciocché gli spiriti con tutto il

* privare del possesso '. cfr. fr. ant. de [s] vestir

vestir (sec. xii), fr. mod. dévétir; cfr. disvestire

particolare un'abitudine cattiva); distoglierlo dal compiere determinate azioni, dal praticare un

; distoglierlo dal compiere determinate azioni, dal praticare un particolare esercizio, dal seguire

, dal praticare un particolare esercizio, dal seguire un determinato modo di comportarsi,

addolcire la fierezza di quel popolo col divezzarlo dal- l'armi. bronzino, xxvi-3-75:

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (6 risultati)

. /... / psiche atterrita dal crudel comando / stupisce, e tace

del corpo, nondimeno non è tratta dal seno de la materia, né si

: videro uno stormo di corvi levarsi dal tetto, dividersi e indirizzarsi ai quattro venti

... dividerebbe questa terra discoperta dal mare oceano, là nel mezzodie quasi

di lei, che guari alta non era dal ter reno, in un

parte dei senatori era aliena coll'animo dal comportare o che si dividesse il regno

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (9 risultati)

bellezza] che un cada- vero dissimulato dal favor dell'età, che ancor si sostiene

di tre sillabe, dividendo quel i dal e, si fa * pietate 'di

certo un dì nascesti; e tu dal ciglio / del gran monte di dio

fosti diviso. leopardi, 35-4: lungi dal proprio ramo, / povera foglia frale

foglia frale, / dove vai tu? -dal faggio / là dov'io nacqui,

ma non potendo soffrire di esser divisa dal suo bambino. calvino, 41

visi sfigurati, dimenticavano il consorzio umano dal quale la malattia li aveva divisi.

e come si divise / da'buoi, dal pungiglione e da tarato. boccaccio,

8-40: bradamante levata si divide / dal cavai morto e in sé nasconde e stipa

vol. IV Pag.868 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (13 risultati)

bambino. negri, 2-338: dividendosi dal marito che la tradiva, alla propria

il quale in frotta / fuggìa, dal corpo l'anima divise. tasso, 1-9-36

convenevole che gli fusse mostrato tanto amore dal creatore, quanto non trovava in mima

volgar., 1-301: lo spirito divino dal mortale corpo si dividea. tansillo,

, / ma quando uom ch'ama, dal suo ben diparte, / l'anima

lui disse: alfin diviso / ti se'dal mondo, da quel mondo u'solo

sia diviso, / ma sia conquiso / dal paradiso / ch'è nel mio cor

tanto ròse, che l'esperio / dal sicolo terreno alfin divise. p. verri

costeggiar mi conviene la scogliera / per uscire dal golfo, quindi uniti / navigheremo,

tratto da te mi divide, / e dal libero mar sì breve tratto!

fra loro alcuni agnus dei di cera consagrati dal sommo pontefice ed alcuni altri divoti doni

così anche i profitti che si ritraggono dal bestiame. giusti, 3-98: il

il godimento di beni materiali. pannuccio dal bagno, xxxv-1-305: han miso in disparte