Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (2 risultati)

distogliere qualcuno dal compiere determinate azioni, dal coltivare determinati sentimenti; indurre a desistere

coltivare determinati sentimenti; indurre a desistere dal porre attenzione a determinati oggetti o da

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (21 risultati)

lunghe e spesse distrazioni da dio e dal paradiso. p. verri, i-85:

le sue private passioni che lo disviano dal cercare la verità. foscolo, gr

la morte, vi farà far via / dal borea a l'austro e dal mar

/ dal borea a l'austro e dal mar indo a tile: / e quanto

bene, finché non l'ebbe disviato dal duca suo padrone e condottolo al suo

servizio. 3. distaccare, allontanare dal vero, dal bene, dal giusto

3. distaccare, allontanare dal vero, dal bene, dal giusto; traviare,

allontanare dal vero, dal bene, dal giusto; traviare, corrompere, pervertire;

, 77: la felice [fortuna] dal vero bene con le sue lusinghe disvia

pace più, né vostro orgoglio / dal suo dritto camin l'alma desvia.

2-2-80: così mia deboi fé, vinta dal peso / di fidanza mortai che lei

forti agitare i consessi politici, disviandoli dal giusto e dal vero. gramsci, 112

consessi politici, disviandoli dal giusto e dal vero. gramsci, 112: [il

'l vostro lucido splendore / s'allontanò dal dolce stato mio, / sempr'ora

dove col mio pensiero, / lungi dal ricco albergo, / vago il cor si

i-8-9: vien [il nilo] dal mezzodì per molte lingue / e per istrade

sasso, e son disciolti e sparti / dal sovrastar della sonante piena / che

terrene lutte, / ch'or su dal ciel tanta dolcezza stille, / ch'a

. guittone, xxvii-n: poi fui dal mio principio a mezza etate / in

in leonida costume più dissoluto e disviato dal vivere antico di sparta. menzini,

[crusca]: questo affetto, disviatore dal vero bene, sradicalo dall'anima.

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (15 risultati)

da quella gente turpa / disviluppato dal mondo fallace, / lo cui amor molt'

molt'anime deturpa: / e venni dal martiro a questa pace. boccaccio,

e grandezza sol quando s'è liberata dal peso del corpo e s'è disviluppata

codeste preformazioni ideali. = comp. dal pref. dis-con valore privativo e da viluppo

(v.); cfr. fr. ant. desvelopper (sec. xii-xiii

, tr. (disvìschio). togliere dal vischio, liberare dal vischio.

. togliere dal vischio, liberare dal vischio. = da invischiare,

sostituzione di prefisso; voce registrata dal tramater e dal tommaseo. di

; voce registrata dal tramater e dal tommaseo. di? vitaminòsi,

= voce dotta, comp. dal pref. dis-con valore priva

...: ma da che cadde dal palco della certosa, si disvogliò di

novi pensier cangia proposta, / sì che dal cominciar tutto si tolle, / tal

l'indomita passione, ci vien rappresentata dal greco tragico volere e disvolere mille diversi

col possederla. = deriv. dal lat. scolast. disvolo (comp.

una decisione, rifiuto. fr. colonna, 1-2441: amor cum tanto

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (12 risultati)

peccatore, che avendo disvolto lo cuore dal luogo suo, lo quale è solo

quasi distruggere lo spirito. -distaccare dal male, dall'errore, dal vizio;

-distaccare dal male, dall'errore, dal vizio; correggere, raddrizzare.

ciò prima voluto, e poi disvoluto dal pontefice. leopardi, ii-418: il numero

325: 'ditale', dito che si taglia dal guanto per difesa del dito che abbia

. -masturbazione femminile. = * dal lat. tardo digitale, da digltus *

aveva cavato un occhio con una ditata e dal quel foro gli si vedeva il lavorìo

vedevo il portafoglio gonfio di biglietti segnati dal sudicio delle ditate. -per simil

dantesco, la parte comprendente i cerchi dal 6° al 90. dante, inf

dell'antera). = comp. dal gr. 81- * doppio 'e &r

= voce dotta intemaz., comp. dal gr. si-'doppio 'e teismo

teismo (v.); cfr. fr. dithéisme. diteista, sm.