Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. I Pag.429 - Da AMORFIA a AMOROSO (5 risultati)

conosciute per le loro spighe di fiori dal gradevole profumo (cfr. reseda).

spiga d'amorino, / e mondava dal secco i crisantemi. d'annunzio, iv-2-36

pareva che il lioncello, occultamente, dal cane guardandosi, si congiungesse con la cerva

d'amore; che viene dalla passione e dal senti mento d'amore.

, 311: la gentil mammoletta / dal caro peso oppressa / di quelle vaghe

vol. I Pag.430 - Da AMOROSO a AMPELOPRASO (12 risultati)

vita nuova, 8 (50): dal secolo hai partita cortesia / e ciò

sua voce un accento di passione appreso dal primo amoroso giovine d'una compagnia drammatica

, sm. bot. varietà di susino dal frutto oblungo con polpa rossiccia e aspra

domestica damascèna, lat. damascèna, dal gr. 8a (j. aox7)

dove era assediato l'amo- stante / dal gran soldano e da un fer gigante.

. 2. che può essere rimosso dal suo ufficio, che può essere trasferito

da loro. = voce dotta, dal lat. dmovère 4 rimuovere, allontanare';

4 rimuovere, allontanare'; cfr. fr. amovible (docum. nel sec.

= deriv. da amovibile-, cfr. fr. amovibilité. amozióne, sf

, lat. ampelitis (plinio), dal gr. < 4pjre- xm <;

. ampelodesmus (plinio, 17-35), dal gr. < x [a7rexo <

. ampéloleucen (plinio, 23-16), dal gr. &pjrexo <; xeu yd

vol. I Pag.431 - Da AMPELOPSIS a AMPLAMENTE (6 risultati)

di vigna, aglio porraccio. differisce dal porro ordinario nel capolino de'fiori più

. ampeloprason (plinio, 24-86), dal gr. dcpi7rexó7rpaaov 'porro della vigna

ampelòpsis (richard, 1803), dal gr. # p. 7rexo <;

. = voce scient., fr. ampérage (cfr. ampère).

. = voce scient., dal nome del fisico francese andré-marie ampère (

poliziano, st., 1-35: dal foder trasse fuor la spada fida, /

vol. I Pag.432 - Da AMPLESSICAULE a AMPLIFICARE (5 risultati)

abbracciafusto. = voce dotta, fr. amplìxicaule, dal lat. amplexàri,

= voce dotta, fr. amplìxicaule, dal lat. amplexàri, frequentativo di amplecti

coito. carducci, 434: sentirai dal giovanile amplesso / nuovo sangue a le

d'amplesso egli cavalca, oscuramente occupato dal pensiero della sua alcova.

effettuare più seriamente nella misura graduale data dal reddito che ricorrendo ad arrischiati aumenti di

vol. I Pag.433 - Da AMPLIFICATIVO a AMPOLLA (4 risultati)

: dunque quando il freddo è ammazzato dal caldo, dio corre all'amplificazione del calore

e amplissima repubblica restituire le terre dimandate dal pontefice. firenzuola, 453: guadagnatosi

, sf. vasetto, o boccetta, dal collo sottile e allungato, che

ed estrarre, inani amuleti, fuor dal guasto del loro sarcòfago gemebondo. 9

vol. I Pag.434 - Da AMPOLLIERA a ANABBAGLIANTE (18 risultati)

insulto al dio bacco. = dal lat. ampulla, dimin. di amphora

e millantatrice. = voce dotta, dal lat. mediev. ampullòsus, deriv.

gliela. = voce dotta, dal lat. amputare (comp. dal greco

, dal lat. amputare (comp. dal greco dcplcpt * intorno 'e

greco dcplcpt * intorno 'e dal lat. putare 'potare ').

delle gambe scioglie / il cane dal suo traino, attende. amputazióne

tale condannato non pagando infra un mese dal dì della condenna- gione, debba esser

rovani, i-94: si sentono annunciare dal medico che bisogna risolversi all'amputazione di

portarsi o negli anelli, o sospese dal collo per amuleti, in tutto quanto l'

gli amuleti. = voce dotta, dal lat. àmulètum 'amuleto, talismano '

e trito zolfo; / perché dal morso de'volanti insetti / e

. = lat. amurca, dal gr. àp. ópyt].

cadauno) mezz'oncia. = dal gr. dcv<4, particella con valore distributivo

; spagn. ana, nel 1615; fr. ana, registr. dal

fr. ana, registr. dal littré). anabasi1, sf

melodia ascendente. = voce dotta, dal gr. dcvàpaot? * ascensione; spedizione

. = lat. anàbdsis (dal gr. dcvdtpaon; * ascensione, salita

= voce dotta, lat. anabaptismus, dal gr. àvct$omtia [i6z 1 secondo