Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (7 risultati)

perché in una relazione che fu scritta dal dottore jacopo cicognini, non solo si ravvisa

tela economica. = voce dotta, dal lat. tardo distexère * disfare '(

dotta, lat. scient. dystécticus, dal gr. 8óo- ttjxtoi; 'che

dotta, lat. scient. distichiasis, dal gr. si- oxixta 4 doppio filo

nella metrica classica, era rappresentato dal distico elegiaco composto da un esametro e

voce dotta, lat. tardo distichum, dal gr. stcrrixov comp. da 81-

. scient. distichus (agg.) dal gr. 8£oti- xoq (cfr.

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (8 risultati)

le parole ad una ad ima, dal pensiero ribelle. boine, ii-28: amava

1295: or ecco la scaltrezza immaginata dal fiore: al fondo della sua tenda

'l duol per gli occhi si distille / dal cor, ch'ha seco le faville

come frammisto al fiele prenda il colore dal chilo; come la parte sottile filtrandosi

; alterarsi, corrompersi; trasformarsi. fr. colonna, 1-135: qual cyanea liquabonda

imperla il crine. menzini, i-227: dal- l'alte mine / giù distillano i

, tutta vien giù e si distilla dal capo, ripien di torbide fantasie.

si distacca dai nervi, che si distilla dal sangue, che non si sa bene

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (9 risultati)

di vino. cattaneo, ii-2-288: dal peso d'un centimetro cubo d'acqua

.., la grossa lagrima distillata dal cervello gocciare giù per la pallida guancia.

del gas illuminante, intendesi quello che dal fornello distillatorio in cui è prodotto,

pressione lungo i tubi, ed esce dal becco fermo, dove, infiammato,

, 2-143: se l'acquavite si cava dal vino per distillazione, essa morde e

distillazione, passate per lambicco, digerite dal bagno di maria e sublimate in recipe di

degli umori che si crede volgarmente scender dal capo e scaricarsi nelle nari, nella bocca

la persona del privato proprietario automaticamente espulsa dal campo immediato della produzione, si è

= voce dotta, comp. dal gr. 8i- * doppio 'e oroxo

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (10 risultati)

voce dotta, lat. tardo dysthytnia, dal gr. suo&upioc * scoraggiamento '

avarizia, non avendo noi distinto il mio dal tuo, non ha ancora ella luogo

veduta di giorno da una nuvola tocca dal sole, se non fusse la diversità

non distinguono ch'io sappia il frequentativo dal continuativo. carducci, ii-7-329: andavo

canaglia, e, quando mi lasciavo invadere dal demonio della satira, non distinguevo più

della satira, non distinguevo più il bene dal male. b. croce, i-3-179

azioni tanto vale quanto discernere l'irreale dal reale, l'inesistente dall'esistente.

, dove l'uomo non si distingue dal suo sole, dalla sua bestia,

più distingua? magalotti, 7-196: dal padre dollera sono stato finora quattro volte

, chiamato dagli italiani, per distinguerlo dal padre, carlo secondo. metastasio,

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (12 risultati)

sé più degno, / di qua dal ben per cui l'umana essenza / da

6-8: fu mandato uno [orologio] dal re di persia a carlo magno,

: alcuno non si può lamentare che dal cominciamento di quest'opera insino a qui io

essere separato. fazio, i-8-24: dal nilo è bello che qui mi comince,

qui mi comince, / che vien dal mezzodì per molte lingue / e per istrade

/ fece il sole, e distinse / dal chiaro dì la cieca notte algente.

17. locuz. -distinguere la fava dal baccello, compieta da nona, un

tordo da un'allodola, i sassi dal pane: essere ingenuo, malaccorto,

volpacchiotto, / e distingueva il giulio dal carlino. panciatichi, 27: noi eramo

mostrerebbe di non saper distinguere i sassi dal pane. casti, i-2-342: poscia in

/... / distinser la fava dal baccello. = voce dotta,

il n. 11), cfr. fr. distinguer e se distinguer (sec

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (3 risultati)

lat. distinguer e: deriv. dal linguaggio della scuola e della logica (

, n. 3); già nel fr. distinguo (sec. xvi)

, cioè i cristiani, siano ravvisati dal rimanente di tutto il genere umano.

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (1 risultato)

segnalati. bettinelli, 1-i-223: infin dal tempo del petrarca... la