Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (4 risultati)

i-29: il dissipare una cosa comincia dal metterla in disordine: il consumarla vuol

: le radice / della pianta infelice dal suo regno / con sua forza ed ingegno

; percioché dalla trasparenza del vetro, dal suo smalto, che di dentro gli

ristoratore della vera filosofia, e mandato dal cielo a dissipare la densa nebbia dell'

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (8 risultati)

sapeano che i nemici si fossero cessati dal combattere, né conoscevano ciò che si

. chiari, 88: osò pur trar dal fodero / anche assalon la spada:

tratto il fumo ema nato dal lucignolo della candela, vidi sollevarsi la tenda

. de roberto, 521: dissipatasi dal suo volto l'aria di contento per le

si dissipavano. = voce dotta, dal lat. dissipare (con l'alternanza

bisogno certamente di gran sofferenza: io dal canto mio ne ho quanto basta per gir

nuvoletta di fumo bianco, presto dissipata dal vento. 4. sperperato,

città che ti saranno date, dissipate dal diavolo e da'peccati, dissipate ancora

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (9 risultati)

dissipator de'demoniaci inganni, / estrasse dal sinistro braccialetto / ove l'avea tenuto

in calore). -voce semidotta, dal lat. dissipator -6ris, da dissipare.

xv-108: quand'io ti vedo circondata dal mondo tremo per te e per la

malinconia, dalla sventura presente, o dal presente sentimento di lei, quanto il

registrava l'uso tecnico-scientifico. cfr. fr. dissipation (sec. xiv)

, con il prefisso dis- (deriv. dal verbo lat. sopire 4 aver sapore

da dissociare 4 dissociare'; cfr. fr. dissociable (fine sec. xviii)

1603, ma d'uso specifico a partire dal 1835). dissociabilità, sf.

non posso ripensare a loro senza dissociarli dal marmo e dalla pece. alvaro,

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (9 risultati)

* compagno '; cfr. fr. dissocier (sec. xiv, in

(nel 1611, ma d'uso tecnico dal 1866). dissociativo, agg

dissociare * separare '; cfr. fr. dissociation (sec. xv, più

voce è registr. la prima volta dal tommaseo. dissodaménto, sm.

, il motivo, l'impulso ci veniva dal di fuori. 2.

-sm. la quantità di terra derivante dal dissodamento, dallo scasso. vittorini

manzoni, 203: un uomo ben diverso dal dissodatore di poco fa, si propone

coniata da a. chun, comp. dal gr. sioaóc 'doppio 'e

, / sì ch'ella abenti dissolta dal corpo. boiardo, canz., 99

vol. IV Pag.778 - Da DISSOLUBILE a DISSOLUTO (2 risultati)

non avendo parte, che talmente effluisca dal gran corpo che non refluisca di nuovo

680: vogliono i popoli liberi sciogliersi dal freno delle lor leggi, e vanno

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (11 risultati)

, sciupato e assonnato, insomma un artista dal sangue guasto e dalle abitudini dissolute.

boccaccio, v-75: da queste cose e dal non bene cultivato iddio nacquero i diluvi

la diapente] si discosta un poco dal numero dissoluto di chi parla senz'arte.

. milizia, ii-125: i romani dal toscano austero andarono in poco tempo al

crudele e fanatica. tommaseo, 4-i-110: dal- l'istruire all'educare è un gran

, vii-35: il nutrimento non si cava dal cibo per via di lesso, né

, parte purissima, che si spreme dal grano, ch'è putrefatto. guiducci,

miseria, al capezzale d'una creatura malata dal più feroce male che possa devastare una

-per estens. separazione dell'anima dal corpo, morte. cavalca,

: parlando della sua dissoluzione dell'anima dal corpo, e dell'abitazione celestiale. monti

., i-410: il realismo, abbozzato dal boccaccio, sviluppato nel quattrocento, corre

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (6 risultati)

tendenze dei loro due popoli, affratellati dal comune nemico e dal comune esilio, aspettavano

popoli, affratellati dal comune nemico e dal comune esilio, aspettavano sicuri la dissoluzione

. algarotti, 3-415: le astrazioni dal concreto sono nella metafisica ciò che è

, iv-543: immobile sotto il muro dal quale continuavano a cadere sassolini e polvere

tutti i partiti, così come furono creati dal movimento nazionale del 1860, sono in

, di dissolvére); cfr. fr. dissolution (sec. xii; come

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (1 risultato)

colore è di nieve no ancora scalpitata dal piede, e 'l vento con piova non