Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (10 risultati)

327: bisogna... astenersi dal riempire volumi e volumi di faticose disquisizioni

disquirère 1 investigare'); cfr. fr. disquisition (sec. xiv).

un disradicare ogni semenza di pace desiderata dal suo re, come da un

. = voce dotta, comp. dal gr. suo-con valore peggior. e

(v.); cfr. fr. ant. desraisnier (sec. xiv

. desraisnier (sec. xiv) e fr. mod. déraisonner (nel 1740

-a disragione: a torto. pannuccio dal bagno, xxxv-1-308: sento in tutto

(v.); cfr. fr. ant. desraison e fr. mod

cfr. fr. ant. desraison e fr. mod. déraison; cfr.

derivati: disramato, disramatura) dal tommaseo. disrancare, v.

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (9 risultati)

lat. scient. dysrhythmia, comp. dal pref. dis- (dal gr.

comp. dal pref. dis- (dal gr. sua * che indica difficoltà)

con violenza, spezzato. fr. colonna, 2-23: dinanzi a questa

= voce dotta, deriv. dal lat. disruptus, part. pass,

un velivolo. = voce dotta, dal lat. disruptus (part. pass,

, con cambio di prefisso; cfr. fr. ant. dessacrer. dissacrato

(v.); cfr. fr. dessaler. dissalato (part.

(v.); cfr. fr. dessouder. dissaldatura, sf.

nievo, 807: il vecchio ormenta ha dal governo una grassa pensione e potrebbe camparsela

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (8 risultati)

e la contessa, con le sostanze dissanguate dal pazzo sperpero durato circa due lustri,

del d'alberti è ripetuta alla lettera dal tramaler [s. v.] e

tramaler [s. v.] e dal carena (i-347); cfr. fr

dal carena (i-347); cfr. fr. dessaigner. dissanguinato (

(v.); cfr. fr. ant. dessavair. dissapito,

è tra loro. = dal lat. tardo dissapidus per dissipidus.

museo. = voce dotta, dal lat. dissecare, per il tramite del

dissecare, per il tramite del fr. disséquer. dissecazióne, sf

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (7 risultati)

adattamento del lat. dispiccare; cfr. fr. déssecher. disseccativo (ant

: io, sentendomi le vene diseccate dal fuoco, chiedea da bere, e

che mi attendeva. erano bianche e disseccate dal vento. 2. assai dimagrito,

, donna fifì, disseccata e gialla dal lungo celibato. d'annunzio, iv-2-868:

ha il cuor disseccato dall'esperienza e dal sapere, può più facilmente scriver belle poesie

-di guisa alcun fiore, / poi dal fattore -d'ogne valore -dissembra, /

awenute battaglie. = voce dotta, dal lat. disseminare (da dis- con valore

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (3 risultati)

opinione era fomentata da una disseminazione sparsa dal noncio, che con la seconda avesse

vi ebbe chiamati, invaso poi tosto dal re alfonso d'aragona cui s'era giovanna

risse. = voce dotta, dal lat. dissènsi ^ -onis, da dissentire

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (11 risultati)

dalla legge del verso bucolico, e dal greco autore che imitare si propose..

dotta intemaz., lat. dysenteria, dal gr. sooev- repfa, comp.

dotta intemaz., lat. dysentericus, dal gr. fiuoevreptxó? (cfr.

dio ben sente, cioè giudica: e dal diritto che sente, in nulla

..., per le cause allegate dal nuncio o per altri suoi rispetti

; egli poteva dissentire d'opinione dal presidente del consiglio d'allora, ma certo

: essi non dissentivano più. dal modo di parlare e di gesticolare,

di monti assai distaccate e lontane dal detto termine. salvini, 39-iii-19

smemorarmi. = voce dotta, dal lat. disseparàre, comp. di separare

e disseparazioni. = voce dotta, dal lat. tardo disséparàtió -ónis, da

seppellire). levare dalla tomba, dal luogo di sepoltura; esumare.

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (2 risultati)

disus. anche diseppellito). levato dal luogo di sepoltura, esumato. -

salma, imperator tradito, / dissepolto dal figlio. carducci, 355: pia la