Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (5 risultati)

un passo avanti. = dal lat. dispendére * distribuire ', comp

galileo, 3-4-308: ora ecco e dal sarsi e da me fatto un gran dispendio

forze, di qualità, ecc. fr. colonna, 1-31: o di picciol

mi ripigliò. = voce dotta, dal lat. dispendium, da dispendére spendere

intorno alla messe che si raccoglie ricchissima dal coltivare il commercio. foscolo, xvii-

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (10 risultati)

il piego. = voce dotta, dal lat. tardo dispensare * distribuire '

conservazione e la protezione dall'umidità, dal calore, dalla polvere, dagli animali

nostra dispensa erano le rane. riposandoci dal lavorare, le venivamo infilzando per

/ tra l'odor delle spezie svampate dal dispensino, / rosola, in sulle brace

utilità o di equità) un soggetto dal dovere di osservare un determinato obbligo (

); esenzione, esonero. -dispensa dal servizio: provvedimento amministrativo con cui si

non possendo per via alcuna impetrar la dispensa dal papa, si dispensò da se stesso

i romani accordarono cinque anni di dispensa dal servizio ai soldati di preneste, per

d'annunzio, iii-1-861: me n'andrò dal pastore dei pastori / con questo vóto

tocca tomi / alla sua madre, sciolta dal legame, / ed alla mia conduca

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (4 risultati)

lontano degli altri non è una dispensa dal guardare. de amicis, i-45:

si ripassò negli annunci mortuari le dispense dal- l'inviare fiori. 3

di dispendère * distribuire * (dal part. pass, dispensus).

equità o a scopo di privilegio) dal dovere di osservare una norma generale (

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (14 risultati)

e soprat tutto col dispensare dal servizio militare, avvezza a bel

: era dispen sato finanche dal turno di guardia per via della sua ferita

alla tempia. -dispensare dal servizio: far cessare il rapporto di

goldoni, viii-559: non posso dispensarmi dal dirvi che siete un ingrato, ma

ii-1043: solo le arti possono dispensarsi dal narrare, bastando lor il dar precetti.

sia chi può assolverti, ti dispensi dal rimorso del male fatto, il solo modo

con valore negativo, esclusivo; cfr. fr. dispenser 1 concedere una dispensa '

disastro dover andare a enna per avere dal dispensario le medicine della tisi.

dispensare1 4 distribuire ', deriv. dal fr. dispensane (nel 1775),

4 distribuire ', deriv. dal fr. dispensane (nel 1775), a

dall'ingl. dispensar1) / (dal verbo to dispens), che appare la

raccolta di ricette ', cfr. fr. dispensane (nel 1611), dal

fr. dispensane (nel 1611), dal verbo dispenser 4 distribuire, dosare '

una prestazione, ecc.; esentato dal fare una cosa; esonerato da un

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (5 risultati)

... quel che veramente è giusto dal falso e apparente giusto discemere. segneri

li particolari accidenti (se fossero stati preveduti dal legislatore) non sarebbono compresi nella legge

pallavicino, iii-29: depender la cosa dal mero arbitrio di dio, il quale

delle clausule e maniere di periodi usati dal boccaccio, credo che intendiate la legatura

che se ne cavi una ferma regola dal numero delle sillabe e dagli accenti e

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (7 risultati)

mancante / amato dal cor milenso, / fatto sia el tuo

= voce dotta, lat. dyspepsla, dal gr. suoneria, comp. da

, i-223: la domanda era ingiusta dal canto loro, e disperabile per ragioni

bartoli, 9-27-2-98: si confessa vinto dal non saper dove volgersi, né a che

finalmente m'avrebbe data la pace staccandomi dal tempo troppo lento. e. cecchi,

filosofia, ma più propriamente e generalmente dal clima. oriani, x-17-159: sotto

; ma valida / venne una man dal cielo, / e in più spirabil

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (3 risultati)

di affaticare i polmoni, coll'alienarsi dal recitare. monti, iii-266: io gli

volgar., i-216: essendogli comandato dal re che gli manifestasse i consigli del senato

una disperata. = deriv. dal part. pass, di disperare, sul

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (2 risultati)

, ridendosi d'ogni misura repressiva adottata dal comune e dei rinforzi che questo seguitava a

: tutto diventava naturale, veniva riportato dal pubblico nella sua vera atmosfera, che è