Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (8 risultati)

v.); voce già registr. dal d'alberti. disorméggio, sm.

e i piedi ornare. = dal provenz. ant. dezonrar, comp.

lasso, deggio, / poi fui dal mio principio a mezza etate / in

aria e luce acquista, / e mirata dal sol si disoscura, / né più

dis-con valore di alterazione, malformazione, dal gr. óo|rij 'odorato '.

-privare delle ossa staccandole violentemente dal corpo. - anche al fìgur.

disossi e spolpi, i sarebbe alcun dal loco addietro or mosso. f. galiani

(v.); cfr. fr. désosser (sec. xiv).

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (14 risultati)

grado desiderato). = cfr. fr. désoxydant (nel 1863).

(v.); cfr. fr. désoxyder (sec. xix).

': disossigenazione »; cfr. fr. désoxydation (nel 1863).

(v.); voce registr. dal tramater; cfr. fr. désoxygéner

voce registr. dal tramater; cfr. fr. désoxygéner (nel 1863).

deriv. da disossigenare; voce registr. dal tramater; cfr. fr. désoxygènation

registr. dal tramater; cfr. fr. désoxygènation (nel 1863).

= voce dotta, comp. dal gr. suo-con valore di mal-

bissari, lx-2-26: rosinda l'altra astretta dal fra tello a disottenebrar que'

= voce non attestata altrove; cfr. fr. désoeuvré 'scioperato '. dispaccare

, anche 'sdoganare'; cfr. fr. ant. despechier (nel 1225

poi 'telegramma ': deriv. dal fr. ant. despeche * disbrigo [

'telegramma ': deriv. dal fr. ant. despeche * disbrigo [di

* disbrigo [di affari] '(fr. mod. dépsché). cfr

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (9 risultati)

ant. turbato, inquieto. fr. colonna, 1-156: qual fii qua

menzini, 5-116: vedrai, che dal sermon l'opre dispaia / questo falso

dispantanare, tr. raro. togliere dal pan tano, cavare dal

dal pan tano, cavare dal fango. serdonati [tommaseo]

istesso, così noi, ismembrate dal corpo e tutte unite con seco,

ceti. = voce dotta, dal lat. dispartire, comp. da dis-e

di opposto, contrario, e dal lat. partire 1 preparare, approntare '

far dir loro le cose più lontane dal loro legittimo significato! [ediz.

dire le cose più lontane e disparate dal loro legittimo significato!]. leopardi

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (5 risultati)

disparére (cassiodoro): comp. dal pref. dis-con valore negativo e parére 4

genitale). = voce dotta, dal gr. 8ucm<4peuvo <; * male accoppiato

. borgese, 1-410: estraeva due parole dal contesto, e numerava le lettere.

o pel dispari, fino al diciotto o dal diciotto in poi. 2. differente

: e poi disparve, / versando dal bel crin divini odori. colletta,

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (4 risultati)

sua mente, in ghiottita dal rombo che adesso gli torturava le orecchie.

, con cambio di prefisso; cfr. fr. disparaissant, pari. pres.

, ii-385: sempre sto in pensamento quando dal giardin mi parto, / tant'è

dispartènza, sf. ant. l'allontanarsi dal luogo dove ci si trova, partenza

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (10 risultati)

(da dio, dalla virtù, dal bene); impedire di conseguire (

perché, amor, sì mi disparti / dal mio cuore l'alma e i spirti

non ebbe mai ora tranquilla / dacché dal proprio fin sì dolc'errore / per così

dispartita. -figur. scostarsi (dal vero, dal bene, dal giusto

-figur. scostarsi (dal vero, dal bene, dal giusto, ecc.

scostarsi (dal vero, dal bene, dal giusto, ecc.; anche un

dalla prima formazion della lingua, ma dal più ordinario modo de'parlatori presenti.

. -separato, tenuto lontano (dal vizio, dalle tentazioni, dal peccato

(dal vizio, dalle tentazioni, dal peccato, ecc.). zanobi

che ora il bembo da dante e dal petrarca ci reca, voci intere non