Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (6 risultati)

motore, una macchina, un apparecchio dal circuito di alimentazione, in modo da

), agg. elettrotecn. staccato dal circuito di alimentazione, disinnestato.

integrare (v.); cfr. fr. désintégrer (sec. xix),

/ soltanto per vedermi già accecato / dal disintegratore scoppio / della tua luce nuda

del mondo. = cfr. fr. désintégration (nel 1871), ingl

interesse. = voce registr. dal tramater. disinteressare, tr.

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (8 risultati)

o forse ricostruito su disinteressato; cfr. fr. désintéresser (nel 1552).

= comp. di disinteressato; cfr. fr. disintiressement (nel 1657).

oltremodo il re così bella fatica fatta dal nanteuil, e gli fece donare cento doble

slancio generoso e disinteressato dell'animo, ma dal senso del pericolo che domina chiunque si

sato (v.); cfr. fr. désintéressé (sec. xvi).

rende conto, col diritto che nasce dal disinteresse. alvaro, 11- 116

(v.); cfr. fr. désintoxiquer (sec. xix).

(v.); cfr. fr. désintoxication (sec. xix).

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (5 risultati)

(v.); cfr. fr. désinvestir (sec. xvi) *

(v.); cfr. fr. désinviter (nel 1863).

, allora ciascuno dei rimasti si disinvolse dal cerimoniale per por mente agli obblighi.

con la mediazione italiana, anche il fr. disinvolte (sec. xvii);

una provinciale riguardosa delle apparenze, ossessionata dal timore dello scandalo. « gliel'avrebbero

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (9 risultati)

i bicchieri, a cavar l'àqua dal pozzo, questa emozione era invece aumentata.

. xvi): passata anche nel fr. disinvolture (nel 1830) per tramite

dei liquidi organici. = comp. dal pref. dis- (gr. suo-)

(v.); cfr. fr. désespérer (sec. xii).

toglie. forteguerri, 22-29: si gettò dal destriero con rovina / già la visiera

. ant. scalzare, liberare una pianta dal terriccio che la circonda. alunno

mente e anima, nelle affettuosissime contemplazioni dal nostro corpo si dilacceria e la mente volaria

dislacciare è intensivo); cfr. fr. délacer (sec. xii).

pianta: * dislagarsi ', elevarsi dal lago: « che verso il ciel più

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (7 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. suo-con valore peggior.

aviamo di già proposto, viene discacciata dal dislargaménto de l'aria che vi era

(v.); cfr. fr. ant. desleal (sec. xii

(v.); cfr. fr. ant. desleauté. disleanza (

non mi fa disleanza. = fr. ant. desloiance (cfr. disleale

cipresso se ne è gita; / dal troncon desligò la sua sorella, / e

. -in partic.: togliere dal castone (un gioiello). magalotti

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (9 risultati)

. = derivazione scherz. del magalotti dal verbo disi tonar e (non altrimenti

= voce dotta, comp. dal gr. suo-con valore peggior. e

gr. suo-con valore peggior. e dal tema di xéyca * leggo '.

= » voce dotta, comp. dal gr. suo- con valore peggior.

peso totale di una nave (risultante dal peso proprio e dal peso dei carichi

nave (risultante dal peso proprio e dal peso dei carichi) che deve essere

. dis-che indica separazione; cfr. fr. disloquer (nel 1545: dapprima

= deriv. da dislocare; cfr. fr. dislocation (sec. xiv).

di nostra lingua, per darle violentemente dal latino le forme che meno le si confanno

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (6 risultati)

i-358: gl'italiani si sono disloggiati dal poggio dell'albergheria e sono calati al

(v.); cfr. fr. delogé (sec. xii),

o altro. = comp. dal pref. dis-con valore di allontanamento e

intensiva di smagare (v.): dal lat. tardo exmagàre * perdere le

forze, il valore '(cfr. fr. ant. esmaier, provenz.

provenz. ant. esmaiar), dal germ. * magan 'aver forza,