in ghiazo l'alma sbigotita, / il cor nel foco, il mio pensiero al
1-55: pensando a colei che 'l cor m'ha lacero, / divento un
intende, / un ghiado proprio al cor venir si sente. -freddezza spirituale.
-deh figliuol di... -al cor... non ischerzare / co'ferri
laude, v-518-57: quale è 'l cor che non piangesse / de vedere pur
1-3 (i-49): restò col cor tremante, aspettando a che fine questi
di pietà fessi sentire / al duro cor ch'a mezza state gela. pulci,
313-7: passando, i dolci occhi al cor m'ha fissi, / al cor
cor m'ha fissi, / al cor già mio, che seguendo partissi / lei
io rinnovelli / disperato dolor che 'l cor mi preme / già pur pensando, pria
canz., 101: soccorri a questo cor che se disface, / che per
, ix-1091: sì vii cosa in cor gentil non giace. l. martelli,
1-27: s'ella vuol che 'l cor che seco giace, / riprenda alcuna gioia
di paura, / lo spirito del cor dolente giace, / per la fortuna
170: chi potria dir corno il cor tristo giace? molza, 1-220: il
tentano le azalee ed i giacinti. cor azzini, 3-13: corone / di gigli
doria, 1-19: per neiente -lo cor mi cangiao /... /
. francesco di vannozzo, 194: o cor di doglia pieno e de martiri,
fedele amante, / senta svegliarsi al cor dolce pietate / de le sventure mie.
carducci, 636: batte al tuo cor, ch'è un bel giardino in
giappone, che è un albero la cui cor teccia è grigia, e
/ poria 'l foco allentar che 'l cor tristo ange. libro delle segrete cose
acque, e elli... cinseselo cor una ginestra, e cominciò ad andare
altro sarà, dicea, che il cor mi tocchi? -trascinarsi sulle ginocchia
il padre spesso, / perché di cor la bella figlia amava. / or essendovi
monte, ii-390: lo mio cor è apenato di tal gioco, / che
2-59: così mi tene amore -lo cor gaudente, / che voi siete la mia
, fanciulla, all'idea della festa. cor azzini, 4-40: l'anima mia
, mio bel desio, / iocondo lo cor mio / ognora fa e la vita
/ di vigore e di pace al cor m'infondi, / o che solenne come
, / fidi sposi, al vostro cor: / imeneo la face accenda / la
e canti e balli / gir con libero cor movendo lieti. alfieri, 1-2io:
con voi danzando / dottando lo meo cor cridu / che tanto brevemente / morò pur
alamanni, 7-ii-28: mostragli lieto il cor, gioioso il ciglio. 0. rinuccini
dolze piaga faci te / che 'n cor gran gioì'mi mette. ammaestramenti, 66
altrui si giri, / sparge il cor d'alti desiri, / ciascun spirto fa
se greto / gioìami il cor, quand'io scorgea 'l tuo brando
de'visdomini, 248: o gelosi, cor vani, / l'alto dio vi
, 198: però mai sempre a cor fugli il perenne / progresso del topesco intendimento
, quando alla donna / volgendo il cor turbato, il saracino / cavalca a gran
seminagione dei fagioli e della insalatina. cor azzini, 3-3: giorno verrà: lo
: uom, di sensi, e di cor, libero nato, / fa di
1-19: giovin tu sei: nel cor, negli atti, in volto, /
augurarle mille felicità pel giovinetto anno. cor azzini, 3-55: sorella, dolce riguardare
cui serbare eterna / la gioventù del cor diedero i forti. b. croce,
/ sé percotendo, che 'l nobil cor desta / e diventa sdegnoso e pregno d'
: la bella donna, ch'ogni cor più casto / arder credeva ad un
; ché molte miglie / lontano è il cor che de'girar la briglia.