Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (4 risultati)

un preambulo in risposta di una scrittami dal signor cardinal bentivoglio, mi verrà in

a differenza delle intuitive che sorgono immediatamente dal confronto di due idee. b. croce

razionale. - anche per simil. fr. colonna, 1-242: eh, quanto

modo. = voce semidotta, dal lat. mediev. discursivus, da

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (6 risultati)

. = voce letter., dal lat. discursus -ùs, dal part.

., dal lat. discursus -ùs, dal part. pass, di discurrère (

che come bene le è posto davanti dal discorso dell'intelletto. tasso, n-ii-31:

al cor m'invia, / per strada dal discorso non seguita. galileo, 1-2-278

39-iv-148: l'errore di aristotile nacque dal discorrere delle cose fisiche metafisicamente, e

poco è atta la moltitudine ad esser mossa dal discorso della ragione. rosmini, xxii-306

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (5 risultati)

per le vigne / qualche ragazza annerita dal sole, / e, attaccando discorso,

pensiero e il suggerimento n'erano venuti dal ministro necker. fu. ugolini,

discorso non che in decreto quest'articolo dal principio della chiesa fin a quel giorno

più duro caldo, perché allora venendo dal forno si trova nel vigore della sua siccità

spiritosaggini. = voce semidotta, dal lat. discursus -ùs, da discursus,

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (14 risultati)

, villanie, dispetti e sdegni / dal discortese uscier sempre sopporti, / obbrobri

pelle. ariosto, 25-75: ella dal dì che ferraù li prese, / gli

2-106: il puntiglio discortese / di tener dal suo paese, / sparirà tra gli

i-38: molte udrai querele e lagrime / dal marin dio, cui discortese talamo /

riprovando per discortesia quella del montorio, dal quale professava d'essere stato anch'egli nell'

1-132: si debbe al tutto [dal tempio] discostare ogni sorte di spurcizia,

ogni mio potere la navicella della mente dal fiero scilla, e dall'iniquo ca-

acquistar quattro dita di spazio con discostargli dal muro. d'annunzio, iii-2-1148:

d'annunzio, iii-2-1148: già invasa dal raccapriccio, discosta il fogliame, discopre

: gli zampognari discostano pigramente le spalle dal muro. stuparich, i-279: egli

sorella amorevolmente dette l'avea, e discostatasi dal sposo e fingendo di voler fare certi

tempestoso... ci fece discostare dal capo molte miglia. baldovini, xxx-n-28:

: arricciando il naso, si discostò dal libraio senza dirgli niente. tecchi,

visiera; / buon per lui che dal viso si discosta. -anche nel

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (17 risultati)

, o tocca o pochissimo si discosta dal piano eretto. -figur. sospendere,

io non degenero, / né mi discosto dal debito segno. leonardo, 2-613:

136: quanto più ti discosti dal mezzo per fuggire uno degli estremi,

non meno i panni non si discostano molto dal naturale. tasso, i-30: sì

si vuole, io non voglio discostarmi dal parer de gli antichi, perché,

la sua speranza in terra, si discosta dal cielo. sarpi, vi-5-136: il

li animi. delfino, 1-329: che dal vero / ei si discosti, lo

mi era venuto fatto non solamente diverso dal lirico, da cui espressa- mente avea

latina, quella che più s'è discostata dal latino. de sanctis, 7-242:

bernari, 5-85: appena si discostava dal suo linguaggio professionale tornava balbuziente. -non

la libbra, né mi discosterò mai dal mio corrispondente. 5. differenziarsi,

sero nel comporre a ritirarsi e discostarsi dal volgo. cesa rotti,

.. li moti sono più discosti dal centro, tanto sono più veloci, e

a me pare che grandemente sia discosto dal dritto e ottimo parere. savonarola, 5-ii-11

replicato in due, è troppo discosto dal vero, ma un commune zelo di tre

, v. franco, 241: dal merto la mercé non fia discosta,

: 11 fuoco ristora le membra rassiderate dal freddo, caso che si gli stia

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (4 risultati)

verso morotia, cen- tottanta miglia discosto dal porto di ternate. manzoni, pr

dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago,

iii-2-68: all'aperto, poco discosto dal primo intercolunnio, è messo in guisa

: le cose divine sono tanto discosto dal senso che, se non fussino alligate per