Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (1 risultato)

con tal ordine che non disconvenga il finto dal vero, quanto alla composizione e alla

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (2 risultati)

nessuno guardare dalla ruggine. = dal port. desconversdvel, che nel cinquecento aveva

auro ha la chioma, ed or dal bianco velo / traluce involta, or discoperta

vol. IV Pag.621 - Da DISCOPRIRE a DISCOPRIRE (9 risultati)

galileo, 3-3-48: nel discostarsi la luna dal sole dopo la congiunzione, e cominciando

mi discopra la varia natura / e dal sol mi sia schermo e dalla pioggia.

; far conoscere, dare a vedere dal comportamento, dall'atteggiamento, le intenzioni,

volesse prender la corona de l'alloro dal buon re roberto, ne le volgari nondimeno

fanciullo spartano si lasciasse rodere un fianco dal rubato animale per non discoprire il commesso

): né fu lungi l'effetto dal suo antivedere, perché non troppo quivi

, a quando a quando, scompigliate dal vento. -sostant. bandello

discoperto il tradimento, il detto messer guccio dal fratello fu preso. tesoro versificato,

tanto popolate nel tempo che furono discoperte dal colombo, e ora restano deserte e

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (7 risultati)

subito dette queste parole,... dal bellico in giù tutto si discoperse.

rafredare et incomenzosse a coprire e descoprire dal lato d'occidente. a. degli

ariosto, 38-32: giunto poi di qua dal giogo, in parte / onde il

2. distogliere da un proposito, dissuadere dal compiere una determinata azione. pallavicino

questa donna secondo l'apparenza, discordante dal vero per infertade de l'anima,

la politica, come parte non discordante dal suo tutto o germoglio non dissimile alla

loro frasario, e qualunque maniera discordante dal loro uso. leopardi, i-1068:

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (9 risultati)

con reverenzia il dico) mi discordo dal poeta. m. villani, 3-4:

iii-27-247: i mezzi non possono discordare dal fine, col quale formano tutt'uno,

quando cantano, accioché non si discordino dal tuono. a. verri, ii-380:

1'accordarsi insieme al cacciare gli aragonesi dal regno di napoli; ma altrettanto poi

a. f. doni, 193: dal discordare della mal composta medicina dell'ignorante

casa, 677: perché in te dal sangue non discorda / virtute, a te

sien contigue al sole, e discorda inescusabilmente dal moversi in cerchi remoti, benché per

remoti, benché per piccoli intervalli, dal corpo solare. delfino, 1-345: il

dissonante, anima sorda, / che dal concento universal discorda. g. b.

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (2 risultati)

così 'l celeste amor bell'armonia / trae dal discorde degli affetti umore, / al

ostentando in volto un'ilarità troppo discorde dal core. monti, ii-19: la fierezza

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (2 risultati)

motivo di contesa, di litigi (dal pomo che, secondo il mito greco,

punica. = voce dotta, dal lat. discordia, da discors -ordis

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (10 risultati)

ali. = voce semidotta, dal lat. tardo dischord [i] um

vaqueiras e a dante. = fr. ant. e provenz. descort,

, deverb. da descorder (dal lat. discordare 'discordare ').

, 1-4: dissolvimento d'umori discorrenti dal capo agli occhi. maestro alberto, 41

fiume discorrente sanza posa, / resta dal corso suo, se grave sasso /

non osa. simintendi, 3-33: dal sasso di sotto escie uno rio dell'acqua

petto / che i lunghi crin discorrenti dal collo / coprian. zanella, vi-724:

maestro alberto, 85: ma discorron dal ver costoro, i quali riputano che

discorrendo da napoli a manfredonia, è terminata dal mare. arici, ii-194: rasente

li divini cesari. pindemonte, iii-507: dal mal gustato frutto un'amarezza / fatai

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (2 risultati)

sempre e discorrendo tutto quello che è dal tevere a la pescara. giannotti,

e figurato del verbo discorrere *, dal quale non è possibile prescindere (e

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (5 risultati)

un simile sonetto? tutti versi, dal primo a l'ultimo, finiscono con desinenzia

de'negozi e discemendo in essi il buon dal cattivo. manzoni, pr. sp

= uso estensivo e traslato di discorrere', dal lat. discurrère, che nell'epoca

ai (èxeuoop. ai), che dal significato originario di * correre,

e per la sua oziositade è già caduto dal bene. zanobi da strata [s

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (1 risultato)

che nascono nell'atto del distacco dal luogo natio. piovene, 5-305: piero